Wolf Tooth CTRL, ALT DEL
I primi pedali SPD del marchio americano pensati per il gravel (e non solo)
Wolf Tooth Components amplia il proprio catalogo con l’ingresso ufficiale nel mondo dei pedali a sgancio rapido. Dopo aver costruito una solida reputazione con componenti di alta precisione e una gamma di flat pedal apprezzati per robustezza e qualità costruttiva, l’azienda del Minnesota presenta i suoi primi pedali clipless: CTRL, ALT e DEL. Tre modelli, tre anime, un’unica filosofia: massimizzare il contatto scarpa-pedale e la trasmissione di potenza, con un occhio particolare al gravel racing.
SPD reinventato secondo Wolf Tooth
La piattaforma tecnica si basa sul collaudato standard SPD, compatibile con le tacchette Shimano, ma Wolf Tooth non si è limitata a replicare quanto già esiste sul mercato. L’obiettivo dichiarato è quello di realizzare i pedali più leggeri, sottili e con il miglior supporto possibile nella rispettiva categoria. Tutti i modelli condividono una costruzione con corpo in alluminio lavorato CNC e meccanismo in acciaio inox, a garanzia di rigidità e durata, oltre alla possibilità di sostituire ogni singolo componente grazie al sistema Right to Repair del marchio.
CTRL: controllo totale sul trail
Il modello CTRL è pensato per l’uso trail o downcountry. Riprende la geometria classica dei pedali SPD da fuoristrada, ma introduce una piattaforma più ampia per migliorare il contatto con la scarpa e la stabilità nei passaggi tecnici. Con un peso dichiarato di 326 grammi e un’altezza di soli 15 mm, Wolf Tooth sostiene che il CTRL sia più leggero e più sottile rispetto a qualunque altro pedale trail attualmente disponibile.
ALT: l’alternativa per il cross-country
Il ALT si rivolge agli appassionati di XC e marathon. Il design è più minimal, ma non rinuncia al supporto: offre una superficie di contatto di 443 mm², con lo stesso spessore di 15 mm del modello trail. Il peso scende a 294 grammi, e anche qui l’obiettivo è chiaro: ottimizzare la trasmissione di potenza e ridurre la dispersione di energia nelle lunghe fasi di pedalata.
DEL: la scelta per il gravel racing
Il terzo modello, DEL, è quello che più cattura l’attenzione: un pedale monolato specificamente sviluppato per il gravel competitivo. Wolf Tooth parte da un concetto semplice ma efficace: nelle gare gravel i biker restano agganciati per gran parte del tempo, quindi la doppia faccia diventa superflua.
Eliminandola, il DEL riduce drasticamente il peso — 216 grammi dichiarati — e migliora l’aerodinamica, mantenendo una piattaforma generosa da 559 mm² e uno spessore di appena 14,7 mm.
Disponibili in nero o viola anodizzato, i tre modelli strizzano l’occhio agli appassionati del design tecnico ma con un tocco rétro, in perfetto stile Wolf Tooth.
L’innovazione dell’“Adjustable Stance Width”
Un’altra caratteristica distintiva è la possibilità di regolare la larghezza di stance (impropriamente definita Q-Factor dal marchio).
Mentre la distanza tra le pedivelle resta invariata, Wolf Tooth consente di modificare la distanza effettiva tra i centri dei pedali tramite spessori interni sostituibili.



La misura standard è di 55 mm, ma può essere portata da 51 a 59 mm semplicemente riposizionando distanziali e cuscinetti interni. Con un kit di spessori aftermarket da 2 mm, si ottengono configurazioni intermedie da 53 o 57 mm. L’operazione è pensata per essere eseguita facilmente a casa, con strumenti comuni e una guida dettagliata disponibile sul sito ufficiale.
Prezzo e disponibilità
I pedali Wolf Tooth CTRL, ALT e DEL saranno disponibili a partire da ottobre al prezzo di circa €220, posizionandosi nel segmento premium ma offrendo un livello di personalizzazione e precisione meccanica che li rende unici nel panorama gravel e XC.
Con questi nuovi modelli, Wolf Tooth conferma ancora una volta la propria capacità di reinterpretare componenti tradizionali con una visione ingegneristica originale — e, questa volta, anche con un pizzico di ironia: CTRL per il controllo, ALT come alternativa e DEL per chi vuole eliminare ogni grammo superfluo.