Vesuvio Gravel 2026
Sabato 8 novembre li abbiamo intervistati al Upcycle Bike Trail Weekend!
Dal 22 al 24 maggio 2026 torna la Vesuvio Gravel, una delle avventure più affascinanti e simboliche del Sud Italia. Un anello di oltre 360 km con 4.000 metri di dislivello, pensato per bici gravel e MTB, che parte e arriva sulle sponde del Lago d’Averno, a Pozzuoli, per attraversare l’anima più autentica della Campania: dal mare ai monti, dai borghi medievali al profilo imponente del Vesuvio.
Un viaggio, non una gara
La Vesuvio Gravel non è una competizione, ma una sfida personale: un’esperienza di bikepacking unsupported, senza assistenza, dove contano solo la tua bici, la tua voglia di avventura e la traccia GPS che ti guiderà passo dopo passo. Nessun tempo limite, nessuna classifica: solo la libertà di decidere quando fermarti, dove dormire e quanto pedalare ogni giorno.
L’evento si apre giovedì 21 maggio con la cena di benvenuto sulle rive del Lago d’Averno e il briefing pre-partenza. Poi, da venerdì, il viaggio comincia davvero.
Il percorso: dal mare ai vulcani, tra borghi e natura
Il tracciato, che potrà essere percorso anche in senso inverso, tocca quasi tutte le province campane (esclusa Salerno) e si presta a essere vissuto in tre tappe.
Tappa 1 – 22 maggio | 130 km, 1.000 D+
La prima giornata è un omaggio al mare e ai Campi Flegrei. Si parte dal Giardino dell’Orco, bike camp affacciato sul Lago d’Averno, per affrontare una tappa che alterna sterrati costieri, pinete e strade secondarie a basso traffico. Non mancheranno tratti sulla battigia, fino a risalire verso il casertano lungo la Via Francigena del Sud.
Dal km 80 il dislivello cresce: si sale verso Cascano, poi un continuo saliscendi tra boschi di castagni, uliveti e noccioleti. I borghi addormentati e le fonti d’acqua fredda saranno le vere oasi lungo il percorso.
Tappa 2 – 23 maggio | 129 km, 1.400 D+
Da Pietravairano si entra nel cuore del casertano, pedalando tra i borghi normanni di Teano e Capua, fino alle opere monumentali di Vanvitelli e alla ciclovia dell’acquedotto Carolino.
Poi il tracciato piega verso il beneventano e l’Irpinia, attraversando Montesarchio e Cervinara. Tra i parchi del Taburno e del Partenio, la strada sale e scende continuamente: la fatica si fa sentire, ma i panorami ripagano ogni pedalata.
Tappa 3 – 24 maggio | 100 km circa
L’ultima giornata è pura magia. Si pedala lungo il vecchio acquedotto romano del Serino, tra ulivi e castagni, fino a scorgere il Vesuvio sullo sfondo.
Il percorso si fa via via più emozionante: sabbia vulcanica, tratti in single track, e poi la discesa verso Napoli, passando per la collina di Posillipo, con il mare e il vulcano a chiudere il cerchio.
L’arrivo al Lago d’Averno riporta tutti al punto di partenza — eppure, dopo tre giorni così, nulla sarà più come prima.
Lo spirito del trail
La Vesuvio Gravel è un condensato di tutto ciò che rende unica la Campania: vulcani e laghi, foreste e città d’arte, strade antiche e sapori autentici. Il Vesuvio sarà la tua bussola per tutto il viaggio, la costante presenza che ti guiderà verso l’orizzonte.
Info e iscrizioni
L’iscrizione include:
🗺️ Traccia GPS del percorso
👕 Pacco evento e borsa Vesuvio Gravel
🍷 Aperitivo pre-partenza e caffè alla mattina
🍻 Rinfresco finale con pizza e birra/vino
🚿 Docce e servizi all’arrivo
🛡️ Copertura assicurativa
📷 Foto e video professionali durante l’evento
Iscrizioni a numero chiuso, aperte dal 24 novembre 2025 su vesuviogravel.it
💶 Quota promozionale fino al 24 gennaio: 60 € (54 € per soci ARI)
💶 Singole tappe: 20 €
Partenza e arrivo: Giardino dell’Orco, Lago d’Averno – Pozzuoli (NA)

