Un’esperienza ciclistica fuori dall’ordinario, pensata per chi cerca qualcosa in più di una semplice pedalata. Dal 16 al 18 maggio 2025, torna la Vesuvio Gravel, appuntamento imperdibile del circuito Masteraudaxgravel dell’ARI, che si conferma una delle avventure cicloturistiche più suggestive d’Italia.
Un viaggio nell’anima della Campania Felix
Partirai da zero metri sul livello del mare, respirando la brezza del Tirreno, per poi inoltrarti nell’entroterra campano lungo un anello di 300 km con circa 4.500 metri di dislivello. L’itinerario – perfetto per biciclette gravel e mountain bike – si sviluppa tra antiche strade consolari, borghi medievali, città d’arte, vigneti, foreste, laghi, e scorci mozzafiato sul Vesuvio e sul Golfo di Napoli.
Un tracciato che non è solo una sfida fisica, ma un viaggio nella storia millenaria della Campania Felix, celebrata persino da Goethe nel suo celebre Grand Tour.
Unsupported e senza tempo limite: sei tu a decidere come vivere l’avventura
La Vesuvio Gravel è unsupported: nessuna assistenza tecnica, nessun supporto personale, nessun tempo limite. Solo tu, la tua bici, la traccia GPS fornita dall’organizzazione e una comunità di ciclisti che condivide la stessa voglia di scoperta.
Libertà assoluta è la parola d’ordine: potrai scegliere dove e quando fermarti, dove mangiare e se (e quando) dormire. L’organizzazione fornirà un elenco completo di punti ristoro (pizzerie, ristoranti, salumerie, bar) e strutture ricettive (B&B, hotel, camping, case private) lungo il percorso. Ma il ritmo lo detti tu.
Tre tappe, un solo spirito: l’amore per il viaggio lento
Il tracciato è consigliato in tre tappe:
Tappa 1: Dai Campi Flegrei verso il Casertano, tra sterrati, pinete, spiagge e tratti della Via Francigena del Sud.
Tappa 2: Attraverso Teano, Pietravairano, le opere del Vanvitelli e la ciclovia dell’Acquedotto Carolino, pedalando tra Sannio e Irpinia.
Tappa 3: Un single track sull’antico acquedotto romano del Serino, tra uliveti e noccioleti, fino alla discesa lavica verso Napoli e il Lago d’Averno.
Un’esperienza unica ed esclusiva
Il percorso attraverserà anche aree normalmente interdette, aperte in via eccezionale solo ai partecipanti dell’evento. E mentre pedalerai, avrai sempre un punto di riferimento: il Vesuvio. Vederlo da lontano, seguirlo con lo sguardo, sentirne la presenza. La sua energia irrequieta sarà il motore invisibile della tua avventura.
Ogni curva nasconde una sorpresa, ogni salita un nuovo panorama. La Vesuvio Gravel lascia un segno: non è una gara, ma una sfida personale, un’avventura che resta impressa nella memoria. Chi partecipa, difficilmente dimentica.
Il tracciato definitivo è in fase di lavorazione e verrà svelato gradualmente nelle prossime settimane. Segui la pagina ufficiale su Instagram e Facebook per tutti gli aggiornamenti.
Perché partecipare? Perché c’è un pezzo d’Italia che aspetta solo di essere scoperto. E non c’è modo migliore per farlo che in sella a una bici.