Partecipare alla Vesuvio Gravel significa immergersi in un’esperienza che va ben oltre la semplice pedalata. È un viaggio dentro la storia, la natura e l’essenza più autentica della Campania Felix, seguendo un percorso ad anello di circa 360 chilometri e 4100 metri di dislivello, con partenza e arrivo a Pozzuoli (Napoli).
Un’avventura pensata per gravel e MTB, che unisce la libertà del bikepacking alla magia di un territorio che non smette mai di stupire. Si parte dal livello del mare, respirando la brezza del Golfo di Napoli, e si arriva ai piedi del Vesuvio, attraversando borghi medievali, città d’arte e paesaggi naturali unici.
Libertà, scoperta e un pizzico di irrequietezza vulcanica
La Vesuvio Gravel non è una gara, ma una sfida personale. Nessun cronometro, nessun tempo massimo (anche se il riferimento è di 90 ore): ognuno decide il proprio ritmo, dove mangiare, dove dormire e quando fermarsi.
L’evento è completamente unsupported: niente assistenza da parte degli organizzatori, solo tu, la tua bicicletta e una traccia GPS da seguire per scoprire tutto ciò che la Campania ha da offrire. Lungo il percorso, un elenco dettagliato di ristori e alloggi (pizzerie, ristoranti, B&B, campeggi, case private) sarà disponibile per pianificare le soste in totale autonomia.
Ma non finisce qui: la traccia ufficiale condurrà i partecipanti anche attraverso aree normalmente interdette, accessibili solo per l’evento. Un privilegio raro, pensato per offrire un’esperienza autentica e irripetibile.
Pedalare nella terra del fuoco e del mare
Il percorso della Vesuvio Gravel 2025 è un tributo alla straordinaria varietà della Campania: antiche strade consolari, tratti della Via Francigena del Sud, vigneti, boschi e sentieri che costeggiano vulcani, laghi e fiumi.
La bussola di ogni partecipante sarà il Vesuvio, presenza costante e maestosa lungo il cammino. Anche quando sarà lontano, la sua sagoma all’orizzonte ricorderà la forza e l’energia che animano questo evento.
Un’esperienza, dunque, fatta di polvere, emozioni e panorami mozzafiato, che promette di lasciare un segno indelebile nella memoria di ogni ciclista.
Informazioni pratiche,
La Vesuvio Gravel 2025 propone un itinerario affascinante di 360 chilometri con un dislivello complessivo di circa 4100 metri, pensato per chi ama pedalare a lungo immerso nella natura e nella storia. La partenza è fissata a Pozzuoli (NA), tra le 7:30 e le 8:00 del mattino, per un viaggio che ognuno potrà vivere al proprio ritmo: il tempo massimo indicativo è di 90 ore, ma non ci sono limiti reali — l’obiettivo è godersi ogni istante di questa avventura.
L’evento, omologato BOR/ARI, è aperto a bici gravel e mountain bike, in pieno spirito cicloturistico.
Le iscrizioni apriranno il 1° gennaio 2025 e resteranno disponibili fino all’11 maggio, con un numero massimo di 100 partecipanti.
La quota d’iscrizione è di 50 euro per la registrazione online, ridotta a 45 euro per i soci ARI, mentre chi sceglierà di iscriversi direttamente il giorno del brevetto potrà farlo con una quota di 80 euro.
Un’occasione unica per vivere la Campania in sella, tra mare, vulcani e borghi antichi, senza fretta e con la libertà assoluta che solo la bici sa offrire.
La Vesuvio Gravel 2025 è più di un evento cicloturistico: è una traccia di libertà tracciata tra mare e vulcani, dove ogni curva racconta una storia e ogni salita regala un nuovo sguardo sulla Campania.
Un’esperienza “slow” e autentica, da vivere con rispetto, curiosità e spirito d’avventura.
Per restare aggiornati su tutte le novità, segui @vesuviogravel su Instagram e Facebook.





