Una gravel da 32 pollici!
Il ciclismo artigianale alza l’asticella con le prime biciclette 32er: tra innovazione, geometrie estreme e tanta passione.
Made 2025
La fiera MADE 2025, punto di riferimento mondiale per le biciclette artigianali, ha acceso i riflettori su Portland dal 22 al 24 agosto, trasformando lo spazio urbano di Zidell Yards nell’epicentro della creatività su due ruote. In tre giorni intensi, oltre 200 costruttori e brand provenienti da tutto il mondo hanno celebrato l’arte del telaio fatto a mano, tra workshop, dimostrazioni, proiezioni e una community appassionata che rende questo evento unico nel panorama ciclistico internazionale.
L’edizione di quest’anno, la terza, ha ampliato spazi ed esperienze, con biglietti a partire da 25 dollari, confermandosi come la vetrina ideale per scoprire tendenze, innovazioni e i migliori maestri dell’artigianato ciclistico contemporaneo.
In uno di questi stand è stato possibile toccare con una mano quella che si prospetta l’ennesima rivoluzione nel mondo del ciclismo.
Una gravel con ruote da 32 pollici!
Il mondo delle “Beautiful Bicycles” ci ha abituati a creazioni visionarie, ma con l’arrivo delle 32er sembra di assistere a una vera e propria rivoluzione. Nella prima giornata di showcase, a catturare l’attenzione è stata soprattutto la “Lonesome Dove” di Tyler Reiswig di BTCHN’ Bikes, un progetto che unisce tecnica, estetica e un pizzico di romanticismo, ispirato ai colombi che popolano il suo giardino.
Il cuore della “Lonesome Dove”
Il telaio nasce da una combinazione di tubazioni 4130 e Columbus, con forcellini scorrevoli in acciaio inox realizzati in 3D in-house da BTCHN. Il risultato è un mix perfetto tra artigianato classico e tecnologia d’avanguardia.
Le ruote, vere protagoniste, sono un set Wren Sports da 32 pollici in versione prototipo, con mozzi boost e cricchetti a stella per la trasmissione singlespeed. Un dettaglio interessante: le ruote anteriore e posteriore possono essere intercambiate, così da variare il rapporto grazie agli scorrimenti dei forcellini, che offrono 25 mm di regolazione.
La forcella e le geometrie
La forcella, sviluppata in collaborazione con PVD, monta una corona e forcellini in acciaio inox e steli in titanio da 25,4 mm incollati con resina epossidica. Un piccolo capolavoro tecnico.
Tyler ha lavorato con attenzione maniacale per mantenere le stesse quote di contatto e gli stessi punti di fit delle sue bici precedenti, compensando l’enorme diametro delle ruote da 32”. La soluzione? 55 mm di offset alla forcella per bilanciare il wheel flop e un attacco manubrio più lungo di 15 mm per ottenere l’estensione desiderata.
Un progetto radicale
Quella di BTCHN’ Bikes è stata senza dubbio l’interpretazione più complessa e ragionata della piattaforma 32er finora vista. Un progetto che, più che una semplice bicicletta, sembra un laboratorio mobile su due ruote.
Con le 32er il ciclismo sperimentale entra in una nuova era: geometrie mai viste, soluzioni ardite e un’estetica che lascia a bocca aperta. La “Lonesome Dove” è solo l’inizio di un trend che promette di dividere, incuriosire e forse, chissà, cambiare il futuro delle bici custom
Info sul progetto btchn.bikes