Tubolito domina il mercato delle camere d'aria
Le camere d’aria arancioni che sfidano il butile
Magari non sai cosa sia il poliuretano termoplastico (TPU), ma è molto probabile che tu lo abbia già usato. È nei tuoi scarponi da corsa, nei cavi ospedalieri, perfino negli speaker dello smartphone. Creato negli anni '50 per essere resistente, flessibile e durevole, il TPU è diventato oggi il materiale che sfida il predominio delle camere d’aria in butile.
È così che nasce Tubolito, marchio austriaco che ha rivoluzionato l’idea stessa della camera d’aria.
Le camere d’aria Tubolito si riconoscono subito per il vivace colore arancione, ma ciò che le distingue davvero è la combinazione di peso ridotto, compattezza e resistenza.
Perché scegliere Tubolito?
1. Più leggere
Le camere d’aria Tubolito offrono un risparmio di peso fino all’80% rispetto al butile. Ridurre la massa rotante è uno dei modi più efficaci per migliorare le prestazioni in salita o in accelerazione. Non cambierà la tua vita su Strava, ma sentire il peso piuma sotto i pedali fa sempre piacere.
2. Più compatte
Una Tubolito occupa molto meno spazio di una camera tradizionale. Se usi una bikepacking bag, uno zaino minimal o lo spazio interno al telaio, potrai lasciare posto a barrette o… Jelly Babies. E se giri tubeless, avere comunque una camera di scorta non è mai una cattiva idea.
3. Più resistenti
A seconda del modello, le Tubolito possono essere fino a 3 volte più resistenti rispetto al butile. E in caso di imprevisti, sapere che hai una camera più robusta non è da poco.
I modelli Tubolito: quale fa per te?
🧠 PSENS – per i tech addicted
Grazie a un chip NFC, puoi leggere la pressione dello pneumatico direttamente dallo smartphone, senza batterie né complicazioni. Basta avvicinare il telefono, come al supermercato. Perfetto per MTB moderni e tech lover.
La tecnologia PSENS, sviluppata da Tubolito, rappresenta una svolta per i ciclisti MTB che desiderano monitorare la pressione degli pneumatici in modo semplice e preciso: grazie a un chip NFC integrato nella camera d’aria, completamente sicuro e protetto da urti o detriti, è possibile visualizzare la pressione direttamente sullo smartphone (iOS e, da estate 2021, anche Android) avvicinandolo al tubo a circa 3 cm di distanza; il sistema, privo di batteria, fornisce il valore in Bar e PSI in pochi secondi e resta attivo per l'intera durata del prodotto, attualmente disponibile nei modelli Tubo-MTB 27,5" e 29", rendendo il Tubo-MTB PSENS la prima camera d’aria intelligente al mondo.
🛡️ X-TUBO – per gravel, city e touring
Pensato per chi vuole evitare le forature, il modello X-Tubo viene venduto con garanzia di sostituzione per forature valida un anno. Sul sito Tubolito lo mostrano poggiato su un nido di spine. Serve altro?
Con lo sviluppo della tecnologia X-Tubo, Tubolito si è posta un obiettivo tanto semplice quanto ambizioso: realizzare una camera d’aria praticamente impossibile da forare; attraverso materiali innovativi, metodi di produzione alternativi e test estremi su spine, vetri rotti e una rampa dotata di chiodi, è stato creato un prodotto che soddisfa standard elevatissimi di resistenza, al punto da offrire una garanzia mondiale di un anno contro le forature – un’anteprima assoluta nel settore; grazie alla sua robustezza, X-Tubo City/Tour riduce la necessità di manutenzione e assicura pedalate senza pensieri, ed è attualmente disponibile per bici da città, da turismo e CX/Gravel.
🚀 S-TUBO – per chi corre
La camera più leggera e compatta della gamma: solo 23 grammi nella versione strada. È pensata solo per freni a disco e si arrotola fino alla dimensione di una moneta da 2€. Il massimo per chi punta alla performance.
Se l’obiettivo è battere i record, ridurre ogni grammo o minimizzare la resistenza al rotolamento, la risposta si chiama tecnologia S-Tubo: grazie allo spessore ridotto delle pareti, i tubi S-Tubo sono più leggeri, compatti e performanti, ideali anche come riserva per i tubeless; la versione S-Tubo-Road è la camera d’aria più leggera al mondo, con una resistenza al rotolamento simile al lattice, mentre gli S-Tubo-MTB integrano una valvola removibile per occupare il minimo spazio possibile nello zaino; pensata per chi cerca il massimo delle prestazioni, la linea S-Tubo offre un’elevata resistenza alla perforazione, pur richiedendo l’uso esclusivo su freni a disco per via della sensibilità al calore; la tecnologia è disponibile per bici da strada, MTB, BMX e gravel/CX.
In un mercato sempre più attento a leggerezza, resistenza e prestazioni, Tubolito si conferma un punto di riferimento per chi cerca soluzioni innovative nel mondo delle camere d’aria. Con le sue tre linee tecnologiche – PSENS, X-Tubo e S-Tubo – l’azienda austriaca ridefinisce il concetto stesso di camera d’aria, offrendo prodotti ultraleggeri, resistenti alle forature e persino smart, grazie all’integrazione di chip NFC per il monitoraggio della pressione. Che tu sia un commuter urbano, un gravel rider avventuroso o un ciclista orientato alla performance, c’è un Tubolito pensato per le tue esigenze. E con una combinazione di design compatto, materiali evoluti e affidabilità comprovata, l’era del butile sembra ormai destinata a restare nel passato.