Strava alza l’asticella
Nuove funzioni per allenarsi meglio, esplorare di più e competere in modo più equo
Strava continua ad ampliare le funzionalità dedicate agli abbonati, introducendo strumenti che renderanno più semplice pianificare le uscite, migliorare la qualità dell’allenamento e garantire maggiore correttezza nelle classifiche.
Pianificare con più precisione: Route Builder si rinnova
Dal 27 agosto Strava ha iniziato a rilasciare un aggiornamento importante al Route Builder su smart phone.
L’interfaccia è stata completamente ridisegnata per rendere più veloce e intuitiva la creazione di percorsi. Grazie alla Heatmap, basata su miliardi di attività reali caricate dagli utenti, i ciclisti e i runner possono costruire itinerari più affidabili, scegliendo strade e sentieri realmente frequentati dalla community.
Le novità principali:
Dettagli avanzati del percorso: scorrendo con il dito sarà possibile visualizzare dislivello, distanza, tipo di superficie e pendenza.
Waypoints personalizzabili: aggiungere o spostare punti di interesse come bar, fontane o panorami diventa semplice e immediato.
Cambio sport più rapido: passare da bici da strada a gravel o a corsa richiederà un solo tap.
Allenarsi in modo intelligente: arrivano Power Skills e Training Zones
A settembre debutteranno due strumenti pensati per chi vuole monitorare e migliorare le proprie prestazioni:
Power Skills: primo frutto concreto dell’integrazione di The Breakaway nell’ecosistema Strava, offrirà ai ciclisti con misuratore di potenza un’analisi dettagliata dei propri PR su 12 intervalli chiave, con indicazioni su punti di forza e aree di crescita. A breve sarà possibile confrontare le ultime 8 settimane di allenamento con i record personali di sempre, per una visione ancora più chiara dei progressi.
Training Zones: mostrerà quanto tempo si trascorre nelle diverse zone di potenza, ritmo o frequenza cardiaca (come la classica Zona 2) su periodi settimanali, mensili o trimestrali. Uno strumento utile per bilanciare carico e recupero e arrivare in forma agli obiettivi.
Gare più giuste: nuove regole per le classifiche
Strava ha intensificato i controlli sugli sforzi “impossibili”. Nel 2024 sono già state rimosse 4,45 milioni di attività irregolari, restituendo KOM e QOM a chi li ha realmente conquistati.
Ora l’attenzione si concentra sulle E-Bike: i giri registrati con assistenza elettrica finiscono automaticamente nelle classifiche dedicate, evitando di alterare quelle per bici muscolari. I report di segnalazione sono così crollati dell’85% in un anno.
Con queste novità, Strava ribadisce la propria centralità per ciclisti e runner: strumenti più evoluti per allenarsi con metodo, pianificare itinerari realistici e competere in un ambiente più trasparente. Un investimento concreto nella community globale che continua a crescere e a pedalare sempre più forte.
📲 L’abbonamento Strava è disponibile via app (Android e iOS) o su strava.com. I prezzi variano in base alla regione: in Europa partono da circa 11,99 € al mese o 79,99 € l’anno.