La tendenza è ormai chiara: le front da cross country stanno lasciando sempre più spazio alle gravel di nuova generazione. Il confine tra i due mondi si assottiglia e la comparsa della nuova forcella gravel Rock Shox Rudy XL sembra confermare questa direzione. Con coperture sempre più generose e telai che accettano passaggi ruota da 29x2.25’’, l’aggiunta di una forcella ammortizzata diventa la naturale evoluzione di un segmento che guarda con decisione ai terreni tecnici e alle lunghe distanze.
La Rudy XL rappresenta l’evoluzione della Rudy Ultimate, presentata nel 2021, e la differenza principale rispetto al modello precedente è l’aumento dell’escursione.
Se fino a oggi ci si fermava a 30 o 40 millimetri, la nuova versione porta a disposizione due opzioni più spinte: 50 e 60 millimetri. È un salto che rende la forcella adatta non solo a chi cerca comfort extra nelle lunghe uscite, ma anche a chi vuole spingersi su percorsi che fino a poco tempo fa erano appannaggio delle MTB hardtail.
L’arco della forcella è stato ridisegnato e allargato, così da consentire il montaggio di coperture fino a 29x2.25’’, un chiaro segnale della direzione che Rock Shox intende intraprendere: gravel sì, ma sempre più capaci di affrontare terreni tecnici.



La finitura cambia e si differenzia in base alla destinazione del prodotto. Per il mercato aftermarket la Rudy XL sarà disponibile in due versioni, Electric Red Signature e nero lucido, mentre i modelli destinati al primo montaggio manterranno esclusivamente la colorazione nera.
Dal punto di vista tecnico vengono confermate soluzioni già collaudate, come la cartuccia idraulica Charger Race Day 2 e la molla ad aria Solo Air, mentre il rake resta fisso a 45 millimetri. La compatibilità con serie sterzo coniche 1.5-1 1/8’’ è garantita, ma Rock Shox raccomanda di verificare sempre le specifiche del telaio. Non manca la possibilità di montare un parafango corto dedicato, fissato tramite due viti, un dettaglio pensato per chi utilizza la bici anche in condizioni di pioggia e fango.
Il prezzo si colloca nella fascia alta del segmento: 1.010 euro per la forcella e 25 euro per il parafango opzionale. Un investimento importante, ma che testimonia come il gravel stia evolvendo rapidamente verso un terreno in cui la distinzione con la MTB diventa sempre più sottile.
La Rudy XL, in questo senso, non è solo un nuovo prodotto: è il simbolo di una tendenza che ridefinisce i confini stessi della disciplina.