Prologo rafforza la propria presenza nel mondo gravel, adventure e ciclocross ampliando la gamma AGX (Adventure – Gravel – Cyclocross) con tre nuove selle pensate per garantire comfort, controllo e prestazioni sui terreni più difficili. La collezione si completa con l’arrivo della Nago R4 PAS AGX, della Dimension R2 AGX e con il restyling della Scratch M5 PAS AGX, tre modelli che rappresentano un’evoluzione tecnica e stilistica della linea dedicata all’off-road.
Tutte le nuove AGX nascono da una ricerca mirata a offrire comfort e performance anche nelle situazioni più estreme. L’imbottitura è stata ridisegnata con foam di ultima generazione, più morbido e capace di assorbire meglio le vibrazioni. La punta allargata e piatta migliora la stabilità nei momenti di spinta e nelle fasi più dinamiche della pedalata, mentre la base, realizzata con materiali specifici per il gravel, garantisce maggiore flessibilità e comfort. Il tutto è completato da un rivestimento con tecnologia Slide Control, che assicura aderenza e controllo costante anche su fondi sconnessi. Immancabile il foro centrale PAS (Perineal Area System), studiato per ridurre la pressione e favorire il flusso sanguigno.



A conferma del livello di sviluppo, le nuove AGX sono frutto della collaborazione con atleti d’élite come Matej Mohoric, Pauline Ferrand-Prevot e Marianne Vos, a dimostrazione del legame diretto tra competizione e innovazione. Tuttavia, la gamma è pensata non solo per i professionisti, ma anche per chi affronta lunghi viaggi in bikepacking o per gli appassionati che cercano una sella confortevole e performante per ogni tipo di uscita, su sterrato o su asfalto.
La tecnologia 3D Slide Control
Tra le novità più interessanti introdotte da Prologo c’è la tecnologia 3D Slide Control, sviluppata specificamente per il gravel. Si tratta di una struttura tridimensionale integrata nella cover della sella che migliora la stabilità e riduce gli scivolamenti indesiderati, senza limitare i movimenti naturali del bacino. Il risultato è un controllo costante della bici, anche durante i cambi di ritmo o nelle variazioni di terreno, garantendo efficienza e sicurezza su ogni superficie.
Nago R4 PAS AGX: equilibrio e comfort
La nuova Nago R4 PAS AGX è una sella semi-tonda dal design T-shape, ideale per chi ha una buona mobilità del bacino. Misura 245 x 137 mm e presenta un canale PAS più ampio, che allevia la compressione dei tessuti molli. L’imbottitura è composta da due sezioni indipendenti, per offrire supporto mirato e comfort su ogni tipo di terreno. È disponibile nelle versioni con rail in Nack (155 g) e Tirox (197 g).
Dimension R2 AGX: ergonomia e versatilità
Completamente ridisegnata, la Dimension R2 AGX è una sella piatta con ergonomia V-shape e naso più largo rispetto alla generazione precedente. Disponibile in due misure, 245 x 143 mm e 245 x 153 mm, si adatta a diverse conformazioni del bacino e preferenze di comfort. La versione da 153 mm, con 5 mm di imbottitura in più, è ideale per chi privilegia comodità e distribuzione del peso. I pesi variano da 165 a 215 grammi a seconda dei rail.
Scratch M5 PAS AGX: classica, ma rinnovata
La storica Scratch M5 PAS AGX è stata profondamente aggiornata, mantenendo la sua forma tonda ma con un naso più largo e piatto per migliorare la stabilità in posizione avanzata. La forma T-shape consente di muoversi liberamente lungo tutta la sella, adattandosi alle diverse fasi della pedalata. È disponibile in due versioni, 250 x 140 mm e 250 x 147 mm, con pesi compresi tra 158 e 213 grammi a seconda dei rail scelti.
Design e disponibilità
Le nuove selle AGX si presentano con due colorazioni: il classico light brown, ormai iconico nel mondo gravel, e il nuovo antracite, per chi preferisce un look più sobrio ed elegante. Tutti i modelli sono disponibili in due varianti di rail — Nack in fibra di carbonio e Tirox in lega leggera — a un prezzo consigliato di € 219 (Nack) e € 119 (Tirox). Le selle sono già acquistabili sul sito ufficiale prologo.it e presso i migliori rivenditori del marchio.
Con questa nuova gamma, Prologo conferma la sua attenzione verso l’universo gravel, unendo tecnologia, estetica e funzionalità in un prodotto capace di rispondere alle esigenze di chi vive la bici oltre l’asfalto.