Pinarello, l'iconico marchio italiano rinomato per il suo pedigree nelle competizioni su strada, ha ufficialmente svelato le sue ultime creazioni nel segmento gravel: la Dogma GR, una bici da gara gravel completamente nuova, e la Grevil F sostanzialmente rivisitata.
Questo lancio segna un chiaro intento del marchio di delineare due percorsi distinti nel mondo del gravel, rispondendo alla crescente biforcazione tra eventi a breve distanza, come quelli organizzati dall'UCI, e avventure più lunghe e orientate all'endurance.
Pinarello Dogma GR: Nata per la Velocità Pura nel Gravel
La Dogma GR è la punta di diamante del marchio per le gare gravel e il nome "Dogma" evoca immediatamente visioni di gloria nei Grand Tour, simbolo di prestazione.
Progettata per i professionisti e i ciclisti che cercano lo stesso livello di performance, questa bici è pensata per eventi di "fast gravel", come le gare UCI o le edizioni più veloci di Unbound, dove aerodinamica, leggerezza e reattività fanno la differenza.
Design e Costruzione Aero: La Dogma GR fonde le migliori caratteristiche delle offerte Pinarello su strada e fuori strada, prendendo ispirazione dalla Crossista, con un profilo più stradale simile alla Dogma F, e la natura giocosa della Dogma XC.
Il telaio, realizzato in fibra di carbonio Torayca M40X, la stessa utilizzata per la Dogma F, promette leggerezza e rigidità eccezionali con la durabilità necessaria per le gare gravel. Un telaio grezzo misura 530 pesa solo 960g, con la forcella che aggiunge altri 390g. Le sue forme aerodinamiche, inclusi un tubo sterzo a profilo più stretto e la forcella Onda, ne esaltano l'efficienza.
Spazio per i Pneumatici: La Dogma GR offre spazio per pneumatici fino a 45 mm all'anteriore e 42 mm al posteriore. Questa scelta, sebbene possa sembrare controcorrente rispetto alla tendenza di pneumatici più larghi nel gravel (50mm+), è basata sul feedback dei corridori sponsorizzati Pinarello, che preferiscono il passo più corto e le clearance più strette che essa consente.
Componentistica e Comfort Integrato: La bici utilizza un nuovo manubrio Talon Ultrafast GR, con un flare di 7°, e offre compatibilità con estensioni per la posizione aerodinamica. Il reggisella "Adaptive" è stato ridisegnato per il gravel, offrendo una flessione verticale fino ad 8 mm per migliorare il comfort e l'assorbimento delle vibrazioni. Inoltre, presenta un vano portaoggetti integrato nel tubo obliquo per riporre attrezzi essenziali, con una multi-tool inclusa nel coperchio.
Geometria e Maneggevolezza: La geometria è orientata alla gara, derivando dalla Crossista, con angoli relativamente stretti e foderi posteriori corti per reattività e controllo. È pensata per essere stabile, mantenendo sempre la bici in trazione, eppure divertente e reattiva, un obiettivo chiave per Pinarello su richiesta del ciclista professionista Connor Swift.
Prezzi e Allestimenti: La Dogma GR è disponibile in nove taglie e viene proposta con allestimenti di alto livello, come SRAM Red XPLR AXS o Shimano Dura-Ace Di2, abbinati a ruote Princeton Grit 4540 EVO. I prezzi sono, come ci si aspetterebbe da una Dogma, elevati, partendo da circa €14.000 per il modello completo o €6.700 per il solo frameset.
Le prime impressioni di guida descrivono la Dogma GR come una bici estremamente reattiva e agile, con una sensazione molto simile a quella di una bici da strada di alta gamma. La sua capacità di affrontare salite ripide e terreni misti con disinvoltura, insieme alla stabilità nelle discese ad alta velocità, la rende un'arma formidabile per le gare, anche se la sua idoneità per il "gravel più grezzo" dipenderà dalle condizioni locali.
Pinarello Grevil F: La Versatilità Incontra la Performance
La Grevil F è stata completamente ripensata per soddisfare le esigenze di un gravel più versatile, che include sia le gare veloci che gli eventi ultra-distance di più giorni.
Orientamento e Versatilità: La Grevil F è progettata per affrontare giornate intere in sella, offrendo una geometria confortevole e stabile. È intrinsecamente più versatile della Dogma GR, con la possibilità di montare pneumatici fino a 700 x 50 mm.
Spazio di Archiviazione e Accessori: Una delle maggiori novità è l'aggiunta di uno spazio di archiviazione interno nel tubo obliquo e la disponibilità di accessori opzionali come appendici aero da crono, portapacchi posteriori, borse telaio e borse da tubo orizzontale (bento bag), tutti progettati per mantenere le caratteristiche di performance da gara del telaio.
Comfort e Aerodinamica: Il telaio Grevil ha subito un restyling che ne ha migliorato l'aerodinamica e la compliance. Il reggisella "Adaptive" della Grevil F offre una flessibilità verticale ancora maggiore, raggiungendo i 10 mm di compliance, per un comfort extra nelle lunghe percorrenze.




Opzioni e Allestimento: La linea Grevil F offre cinque modelli distinti, con prezzi che vanno da €3.500 a €11.000. Ciò che differenzia i modelli (da F9 a F1) è il tipo di stratificazione del carbonio e la componentistica.
I frameset F9 e F7 usano carbonio Toray T900 UD, noto per essere leggero e rigido, ideale per le gare.
I frameset F3-F5 utilizzano carbonio Toray T700 UD, che pur non essendo leggerissimo come il T900, eccelle nell'assorbimento delle vibrazioni e nella resistenza agli impatti.
Il modello entry-level, Grevil F1, è costruito con carbonio Toray T600, più versatile e altamente resistente agli impatti.
Geometria Ottimizzata: Rispetto al modello precedente, la Grevil F ha un tubo orizzontale più lungo di 1 cm e viene fornita con un attacco manubrio più corto, per una migliore maneggevolezza e confidenza in fuoristrada.
Pinarello si posiziona con forza nella scena gravel, offrendo strumenti su misura per ogni tipo di ciclista: per chi insegue i podi e per chi invece vuole affrontare avventure da più giorni.
Con la Dogma GR e la Grevil F, il marchio italiano continua a dimostrare il suo impegno per l'innovazione e la performance, consolidando la sua reputazione anche nel mondo del gravel.