Nel panorama attuale del ciclismo gravel, trovare un set di ruote che combini prestazioni, affidabilità e prezzo accessibile è una sfida non da poco. Le nuove Parcours FKT – sigla che sta per Fastest Known Time – si inseriscono in questa nicchia con l’ambizione di offrire esattamente questo mix. E, a giudicare dal risultato finale, ci riescono sorprendentemente bene.
Con un prezzo di listino di 1.475€ nella versione con cuscinetti standard (e 1.735€ con cuscinetti ceramici), le FKT non sono le ruote in carbonio più economiche sul mercato, ma nemmeno vogliono esserlo: rappresentano una proposta ben studiata per chi cerca prestazioni concrete su percorsi misti e lunghi, con un occhio di riguardo al budget.
Un progetto sviluppato con metodo
Parcours ha messo nero su bianco tutto il processo di sviluppo delle FKT in un white paper dettagliato. Le ruote sono state testate nella galleria del vento A2 in North Carolina, con tre obiettivi principali: confrontare diversi modelli di ruote, valutare l’impatto della larghezza del copertone e analizzare l’influenza del disegno del battistrada sull’aerodinamica.
I risultati sono stati sorprendenti: il battistrada e la sua altezza – in particolare sul bordo del copertone – influenzano in modo significativo la resa aerodinamica. I copertoni Panaracer GravelKing X1 da 40mm, forniti di serie sulle FKT, si sono rivelati i più veloci nel test, anche rispetto a modelli di peso come Schwalbe, WTB e Pirelli.
Il valore del canale largo nel gravel
Uno degli elementi che rendono le Parcours FKT particolarmente adatte all’uso gravel è la larghezza interna del cerchio di 27 mm, un valore che le colloca tra le ruote più moderne e "larghe" sul mercato. Questo permette l’utilizzo di pneumatici fino a 55 mm – praticamente dimensioni da mountain bike – con enormi benefici in termini di trazione, comfort e sicurezza.
Nel gravel, infatti, il compromesso tra velocità e stabilità è costante. Una sezione interna più larga consente al copertone di assumere una forma più “tonda”, migliorando la superficie di contatto con il terreno e garantendo grip e controllo superiori, specialmente su superfici dissestate, ghiaia grossolana o tratti fangosi.
Inoltre, un canale interno ampio permette di utilizzare pressioni più basse, che riducono le vibrazioni trasmesse al ciclista, migliorano il rotolamento su sterrato e aumentano la confidenza in discesa o nei tratti tecnici. Tutto questo senza rinunciare a un’ottima rigidità laterale, grazie al profilo in carbonio ben strutturato e ai raggi Alpina Ultralite Aero.
Versatilità e comfort, anche su asfalto
Pur essendo pensate per l’off-road, le FKT sorprendono anche su strada. Il profilo da 47 mm garantisce buone doti aerodinamiche, soprattutto con copertoni da 40 mm, rendendole perfette per chi alterna tratti sterrati e asfalto nelle proprie uscite – una tipologia di percorso ormai tipica nel gravel moderno.
Il comportamento su strada è fluido, reattivo, mai nervoso. Anche nelle giornate ventose o nelle discese veloci, le ruote mantengono una stabilità rassicurante: segno che il profilo è stato progettato con attenzione anche per affrontare le insidie del vento laterale.
Affidabilità: l’unico (piccolo) dubbio
I mozzi montati sulle FKT sono marchiati Parcours Road Disc. Sebbene non siano specificati dettagli tecnici avanzati, non si tratta di un prodotto artigianale: è probabile che siano mozzi di terze parti brandizzati. Questo potrebbe sollevare qualche dubbio sulla durata nel lungo periodo, ma con una manutenzione regolare – come dovrebbe sempre avvenire per ogni parte della bici – non dovrebbero emergere problemi.
In compenso, Parcours offre una garanzia a vita e un programma di sostituzione in caso di incidente, che rafforzano la fiducia nel prodotto.
Conclusione: gravel ad alte prestazioni, a un prezzo onesto
Le Parcours FKT non sono semplicemente delle ruote aero in carbonio. Sono il frutto di un approccio ragionato, tecnico e coerente con le esigenze dei ciclisti gravel di oggi. Offrono un equilibrio raro tra aerodinamica, compatibilità con coperture generose, comfort e prezzo.
Con una struttura solida, un peso contenuto (1.526g reali), e prestazioni che non temono il confronto con ruote molto più costose, rappresentano una delle proposte più convincenti attualmente sul mercato per chi vuole spingere forte su sterrato, ma anche divertirsi nei tratti su asfalto.
Scheda tecnica Parcours FKT:
Prezzo: 1.475€ (cuscinetti standard) / 1.735€ (ceramici)
Larghezza cerchio: 27 mm interna / 40 mm esterna
Profondità cerchio: 47 mm
Peso dichiarato: 1.500g – rilevato: 1.526g
Mozzi: Parcours Road Disc
Raggi: Alpina Ultralite Aero – 24 anteriore / 24 posteriore
Compatibilità coperture: da 35 mm a 55 mm
Opzioni corpetto: Shimano HG11/12, SRAM XDR (Microspline e Campagnolo su richiesta)
👉 Disponibili su: parcours.cc