Officine Mattio Bisalta
La nuova gravel aero in carbonio del costruttore italiano
Ci sono bici che nascono da un’idea, e altre che nascono da un luogo. La nuova Officine Mattio Bisalta appartiene alla seconda categoria. Porta il nome della montagna che veglia sulla loro officina a Cuneo e ne incarna lo spirito: una presenza imponente, mutevole con le stagioni, che spinge a prendere la bici e a salire fin dove la strada smette di essere tale. Da questa suggestione prende forma una gravel aero italiana che punta tutto su leggerezza, prestazioni e una cura artigianale rara nel panorama moderno.
La Bisalta è una bici pensata per scorrere veloce sull’asfalto e, senza esitazioni, proseguire sui fondi sterrati. Non è una semplice interpretazione gravel: è il tentativo di Officine Mattio di sintetizzare tradizione artigianale e tecnologia avanzata in un mezzo nato per chi vive la bici come libertà senza confini.



Il telaio è realizzato in Italia con carbonio Torayca T1000, una fibra hi-mod che consente di contenere il peso a 950 grammi nella taglia M. Le linee tese, il tubo sterzo dritto da 1.5 pollici e l’integrazione totale dei cavi raccontano la sua vocazione aerodinamica. La forcella OM SL, anch’essa full carbon e da 600 grammi, completa un front-end che punta alla massima precisione di guida.
La piattaforma tecnica segue una filosofia moderna e versatile: movimento centrale T47, reggisella tondo da 27,2 mm, forcellino UDH, predisposizione sia per gruppi 1x che 2x, meccanici o elettronici. Nonostante l’attitudine corsaiola, la Bisalta non dimentica il lato avventuroso: compatibilità con parafanghi completi, attacchi per portapacchi posteriore e un generoso spazio per coperture fino a 50 mm sia davanti che dietro. Un’apertura verso chi vuole una bici veloce, sì, ma anche capace di sparire per giorni su strade dimenticate.
Il richiamo alle montagne che la ispirano non si limita al nome. Officine Mattio la produce, la vernicia a mano e la assembla integralmente nel laboratorio piemontese. È una filiera corta e consapevole, che valorizza materiali di qualità e un approccio sartoriale al ciclismo. Ogni Bisalta è diversa, perché ogni finitura può essere personalizzata. La proposta standard alterna un fondocampo in carbonio a vista, dove si mescolano trama 3K e fibre UD, alla parte superiore decorata con la classica lavorazione multicolore che contraddistingue il marchio.
La geometria è disponibile in sei misure, dalla XS alla XXL, a conferma della volontà di offrire un assetto realmente cucito sulla persona.
Bisalta è più di una nuova gravel aero: è la dichiarazione d’intenti di un marchio che continua a credere nell’artigianato italiano come valore aggiunto. Una bici nata sotto una montagna e pensata per portarci lontano, veloce, leggeri, liberi. Una compagna ideale per chi cerca una gravel prestazionale ma con un’anima, capace di trasmettere la stessa forza istintiva che dà il nome al modello.
Prezzi e disponibilità
Il kit telaio parte da 5990 euro, mentre le bici complete sono disponibili da 6990 euro con gruppo Shimano GRX 600 meccanico 1x12. Ogni configurazione può essere personalizzata in base alle esigenze del ciclista.


