Nuove regole dall'UCI
La Federazione Internazionale triplica i posti nel “priority box” per migliorare sicurezza e valorizzare le prestazioni
UCI: nuova griglia di partenza per i Mondiali Gran Fondo e Gravel 2025
Mercoledì scorso l’UCI ha annunciato un cambiamento importante che interesserà i prossimi Campionati del Mondo Gran Fondo e Gravel in programma ad ottobre 2025.
La modifica riguarda la griglia di partenza e, in particolare, l’ampliamento del cosiddetto priority box, la zona riservata ai migliori atleti delle gare di qualificazione.
Fino alla scorsa edizione, l’accesso a questa posizione privilegiata era riservato ai vincitori di categoria nelle prove delle UCI Gran Fondo World Series e delle UCI Gravel World Series. Con il nuovo regolamento, il numero di corridori ammessi al priority box viene triplicato, arrivando a circa 100 atleti.
Oltre ai campioni del mondo in carica, avranno diritto alla prima fila anche tutti i ciclisti che si sono classificati tra i primi tre di una gara di qualificazione.
Sicurezza e fluidità di gara al centro della riforma
La decisione nasce da un’esigenza chiara: aumentare la sicurezza e ridurre il caos nei primi chilometri di gara. Con campi partenti che possono superare abbondantemente le 500 unità – come accaduto al Mondiale Gran Fondo 2024 nella categoria maschile 19-34 – il rischio di incidenti e manovre azzardate era sempre molto alto.
Come sottolineato dall’UCI, «l’obiettivo primario di questo aggiornamento è migliorare la sicurezza. Posizionando corridori di livello simile insieme, si riduce la necessità di rimontare dalle retrovie nelle fasi iniziali e si riconosce il valore sportivo degli atleti che si sono distinti nelle qualificazioni».
Categorie escluse e possibili alternative
Il nuovo regolamento si applicherà solo alle categorie con oltre 100 partenti. Le fasce di età più alte, che partono spesso in griglie combinate con altre categorie, non avranno diritto al priority box, anche se il gruppo complessivo supererà le 100 unità.
Resta inoltre aperta una riflessione: invece di allargare le prime file, l’UCI avrebbe potuto adottare una regola già esistente, che limita a 176 il numero massimo di corridori in una gara su strada. Questa norma, approvata dal Management Committee nel 2017, è nata proprio per aumentare la sicurezza e ridurre la densità del gruppo.
Un Mondiale più selettivo sin dalla partenza
Con la nuova regola, il Mondiale Gran Fondo e il Mondiale Gravel 2025 diventeranno ancora più selettivi. Chi non riuscirà a guadagnarsi un posto nel priority box dovrà affrontare una rimonta quasi impossibile verso le posizioni di testa. Una scelta che renderà le qualificazioni ancora più decisive e che contribuirà a delineare, sin dalle prime pedalate, chi potrà davvero lottare per la maglia iridata.