Novità da Zwift
Zwift introduce l’AI per allenamenti personalizzati: tutte le novità della stagione indoor
Con l’arrivo dell’autunno, per molti ciclisti inizia il periodo di rulli e pedalate indoor. E come ogni anno, Zwift si presenta puntuale con un pacchetto di novità destinate a cambiare – e semplificare – l’esperienza virtuale.
La più chiacchierata? L’arrivo dell’intelligenza artificiale, che promette di eliminare i dubbi sul “cosa fare oggi” con suggerimenti personalizzati di allenamenti e percorsi.
Ma non è l’unica novità: dal nuovo ampliamento della mappa di New York fino alle funzioni anti-cheating per il racing, la piattaforma sta entrando in una nuova fase evolutiva.
AI: meno scelte da fare, più tempo per pedalare
Chi ha già aperto Zwift almeno una volta lo sa: la quantità di opzioni disponibili può essere quasi paralizzante. Tra workout strutturati, eventi, gare e uscite con i Robopacer, decidere non è sempre immediato. Per questo Zwift ha scelto di integrare un sistema basato su AI che analizza obiettivi, preferenze e carico di allenamento per proporre il percorso o l’attività più adatta direttamente nella schermata iniziale.
Non si tratta soltanto di allenamenti mirati: le raccomandazioni mescolano uscite libere, sessioni con i pacer, gare e workout, per mantenere varietà e divertimento. Il sistema, che arriverà a novembre, utilizzerà anche i dati delle pedalate outdoor, così da avere un quadro più preciso della condizione di ciascun ciclista.
Report di fine corsa e obiettivi dinamici
Un’altra novità riguarda i “progress report”, completamente ridisegnati: al termine di ogni pedalata gli utenti avranno a disposizione un riepilogo dettagliato con punteggio fitness, avanzamento degli obiettivi, stato dell’allenamento e cambiamenti nel racing score.
In parallelo, la funzione “goals” diventa più intelligente, con obiettivi settimanali che si adattano automaticamente ai progressi. Un sistema pensato per stimolare la costanza e la crescita graduale, con sviluppi previsti nei prossimi mesi.
New York si espande: 31 km in più
Zwift non dimentica il fascino dei suoi mondi virtuali, e annuncia la più grande espansione degli ultimi anni. La mappa di New York aggiungerà 31 km di nuove strade, per un totale di 16 percorsi ciclismo e 4 dedicati al running.
Dal futuristico Central Park ci si sposterà verso Prospect Park e il ponte di Brooklyn, grazie a un originale passaggio in metropolitana. Strade veloci e ondulate, pensate per variare l’esperienza e moltiplicare le possibilità di allenamento.
Power segment e sfida personale
Tra le novità più curiose spiccano i nuovi “power segments”: tratti brevi, da 5 a 30 secondi, nei quali l’obiettivo è spingere al massimo per stabilire i propri record personali. I risultati vengono confrontati con le performance dei 90 giorni precedenti, prima ancora di entrare nei leaderboard pubblici. Una spinta motivazionale che, col tempo, verrà estesa anche ad altri mondi Zwift.
Gare più giuste, meno trucchi
Il racing virtuale è ormai parte integrante della community Zwift. Per mantenerlo competitivo e leale, la piattaforma introduce diverse misure: lo “score decay”, che aggiorna il punteggio di chi non corre da oltre 30 giorni, e la possibilità di classificare i rider in base alle performance più recenti.
Accanto a questo, arrivano nuovi sistemi anti-cheat e anti-bot, con controlli automatici per segnalare attività sospette e rendere più credibile la competizione. Secondo Zwift, il livello medio delle gare è già oggi il 64% più equilibrato rispetto a un anno fa.
Eventi: arriva anche la Brompton World Championship
Il calendario autunnale non sarà avaro di eventi. Dal 6 ottobre al 16 novembre debutterà “Zwift Unlocked”, un nuovo format che sostituisce il Tour of Watopia e offrirà XP doppi, dieci nuovi percorsi e la possibilità di gareggiare o pedalare in gruppo.
Non mancheranno le classiche Zwift Racing League, zRacing e Zwift Games, ma la chicca sarà la versione virtuale della Brompton World Championship. A novembre, infatti, i partecipanti pedaleranno con la pieghevole inglese indossando abiti tweed: outfit e bici potranno essere sbloccati e conservati nell’account come ricordo digitale.
Zwift conferma la sua volontà di essere molto più che una semplice app di indoor cycling: è un ecosistema in continua evoluzione, capace di unire tecnologia, community e gamification. Con l’arrivo dell’AI, la scelta dell’allenamento diventerà più immediata, mentre le nuove mappe ed eventi terranno alto l’entusiasmo anche nei mesi più freddi. L’autunno, insomma, sarà tutto da pedalare… anche restando in casa.