Il gravel è una disciplina in continua evoluzione, e con essa cresce anche la gamma di componenti progettati per affrontare terreni sempre più vari. Dalla costa canadese arriva una novità interessante: il marchio NOBL Wheels, con sede a Cumberland, sull’isola di Vancouver, presenta le sue ruote gravel più leggere di sempre, le HR25.
Tra gravel e mountain bike
NOBL è già conosciuta per la qualità delle sue ruote da strada, gravel e mountain bike. Con il modello HR25, il brand punta a un equilibrio perfetto tra i due mondi: una ruota pensata per il gravel più “selvaggio”, capace di affrontare anche sentieri tecnici e terreni impegnativi, ma con un peso sorprendentemente ridotto — solo 760 grammi la coppia di cerchi.
I cerchi HR25 vantano un canale interno da 27 mm, ideale per pneumatici da 45 a 60 mm (1.75-2.35”), e una profondità di 24 mm, che le rende più morbide e confortevoli rispetto ai modelli HR35 o HR45, più orientati alla performance su strada.
Sono disponibili in versioni da 24 o 28 fori, con un peso di 400 g per cerchio, e adottano un profilo hookless, perfetto per coperture a basso pressione e grande volume d’aria.
Come da tradizione NOBL, le HR25 sono personalizzabili: attraverso il programma di costruzione su misura, si possono scegliere mozzi road o MTB, raggi, nippli e colori delle decal.
Per chi sono le NOBL HR25
NOBL descrive le HR25 come ruote che offrono “stabilità da mountain bike con il peso di una ruota gravel”.
Sono ideali per chi pratica bikepacking leggero, ultra-distance, o semplicemente ama divertirsi su percorsi gravel che includono singletrack, sterrati tecnici e discese impegnative.
Non sono pensate per guadagni aerodinamici — la profondità di 24 mm privilegia comfort e controllo — ma in compenso offrono grande reattività in salita e affidabilità in discesa.
Nella versione più leggera, con raggi Berd e mozzi DT Swiss 180, il peso totale scende fino a 1.175 grammi.
Infine, come tutte le ruote NOBL, anche le HR25 sono coperte da garanzia a vita: un dettaglio che sottolinea la fiducia del marchio nella resistenza dei propri prodotti — anche quando il gravel si trasforma in qualcosa di molto simile all’off-road più spinto.