C’è un luogo in Italia che molti pensano non esista davvero.
Una terra sfuggente alle mappe del turismo di massa, schiva e autentica.
È il Molise, e il Molise Trail è il modo migliore per scoprirlo.
Non si tratta di una gara, non ci sono cronometri né classifiche. Il Molise Trail è un'avventura in sella alla tua bici, gravel o MTB, che attraversa boschi, borghi medievali e tratturi millenari, lungo tre anelli da 400, 300 o 200 chilometri.
È una sfida personale, un viaggio nella natura e nella storia, da affrontare in autonomia, seguendo solo il tuo GPS e il tuo istinto.
Il percorso si snoda su strade bianche, carrarecce e sentieri che affondano le radici nel passato pastorale della regione. I tratturi del Molise, antiche vie erbose della transumanza, sono stati riconosciuti nel 2019 come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO.
Attraversandoli in bici, si ha l’impressione di pedalare nel tempo, tra le vestigia della civiltà sannitica, i resti romani e le testimonianze di un mondo rurale autentico.
Chi sceglie il percorso lungo, da 400 chilometri e 8.000 metri di dislivello, avrà l’occasione di scoprire la maestosità della diga di Occhito, di attraversare borghi come Pescolanciano e Carovilli, e di assaporare l’essenza più selvaggia della regione. Il tracciato è pensato per essere completato in tre giorni, ma ognuno è libero di gestire i propri tempi: l’unica scadenza è rientrare entro il 4 novembre.
Il tracciato medio, 300 chilometri per 6.000 metri di dislivello, si addentra nei tratturi storici del Molise, toccando perle archeologiche come Altilia, l’antica Sepino romana, e città sannitiche come Frosolone. È un percorso che regala emozioni forti, fatto di salite toste e panorami indimenticabili.
Chi ha solo un weekend a disposizione può optare per il percorso corto, 200 chilometri con 4.500 metri di dislivello. Anche qui l’immersione è totale, nel cuore più intimo del Molise. Si parte il sabato e si torna la domenica, ma le emozioni saranno le stesse: natura, silenzio, paesaggi da cartolina.
Il Molise Trail è anche passione per il dettaglio.
Per l’edizione 2025 è stata realizzata una maglia tecnica da ciclismo in collaborazione con Vejus, disponibile in edizione limitata. È un capo simbolico, che celebra l’anima di questa avventura e che potrà essere prenotato insieme all’iscrizione o acquistato separatamente. Le maglie verranno consegnate di persona al check-in dell’evento, previsto per venerdì 31 ottobre.
Pedalare in Molise significa riscoprire il piacere dell’esplorazione, lontani dal traffico e dalle rotte turistiche affollate. Significa attraversare faggete, superare colline che sembrano disegnate, immergersi in un silenzio che rigenera. Il Molise Trail non è solo un evento: è un invito a conoscere un’Italia dimenticata, da vivere con lentezza, con fatica, con entusiasmo.
Se cerchi qualcosa di vero, fuori dalle solite rotte, il Molise Trail è l’esperienza che fa per te.
Info su: molisetrail.it