MERIDA MISSION
Ecco come MERIDA interpreta il GRAVEL RACING
Ed ecco la nuova MISSION, una gravel sviluppata da Merida per chi cerca prestazioni, velocità e spirito competitivo. Progettata con telaio in carbonio CF4, geometrie aerodinamiche e un passaggio ruote fino a 40 mm, la MISSION ha un assetto aggressivo e orientato alla gara. Tra le novità spiccano il sistema MERIDA G.U.T., vano portaoggetti integrato nel telaio, e il cockpit TEAM SL GR1P, che assicura controllo e stabilità anche sui terreni più sconnessi.
Da oggi si disegna la nuova frontiera del gravel ad alte prestazioni. Disponibile in Italia a partire da marzo 2026.
Il mondo del gravel si sta evolvendo, ed è sempre più orientato alla performance, alla competizione, alla velocità e con la nuova MISSION, Merida si rivolge proprio a questo segmento di appassionati, proseguendo nella propria tradizione di realizzare bici ad alte prestazioni su tutte le superfici. Geometrie aggressive e un passaggio ruote generoso, telaio in carbonio CF4 e funzionalità aggiuntive specifiche per il gravel: questa nuova Merida MISSION è progettata per dare il meglio di sé quando si entra nell’agone.
Per molti aspetti, la MISSION si posiziona tra la SCULTURA ENDURANCE da un lato e la SILEX dall’altro. Se si osservano le geometrie del telaio, infatti, si scopre che è proprio la maggiore attenzione all’aerodinamica a differenziare le due bici gravel in collezione MERIDA. Lo stack (ovvero la distanza verticale tra il centro del movimento centrale e la parte superiore del tubo di sterzo) è di soli 569 mm, quindi inferiore sia ai 607 mm della SILEX, sia ai 584 mm della SCULTURA ENDURANCE. Una posizione fortemente aerodinamica, bilanciata dal reach (la distanza orizzontale tra i due punti indicati nella precedente misura) da 391 mm che assicura agilità e reattività in ogni situazione. Inoltre, il movimento centrale ribassato consente un controllo e una stabilità superiori.
Infine, il passaggio ruote. La nuova MISSION può montare copertoni specifici per il gravel fino a 40 mm (rispetto ai 35 mm della SCULTURA ENDURANCE e ai 45 mm della SILEX): il punto di equilibrio ideale tra un passaggio ruote generoso e la linea pulita ed elegante tipica delle bici da strada.
Proprio per questa sua vocazione racing, tutte le versioni della MISSION sono disponibili soltanto con telaio in carbonio CF4: il punto d’incontro tra peso, rigidità e solidità.
Oltre a tutte le novità sulla posizione in sella, sulle geometrie e sull’aerodinamica, la Merida MISSION è dotata di una serie di funzionalità aggiuntive che completano l’esperienza di guida.
Un esempio su tutti è il sistema MERIDA G.U.T. (Gear, Useful Things, ovvero “attrezzi, oggetti utili”): un vano portaoggetti integrato nel tubo obliquo che offre uno spazio per una camera d’aria di scorta e altri accessori indispensabili nelle uscite o nelle gare gravel. Tutto ciò è riposto in una borsa su misura, progettata per evitare vibrazioni e rumori anche nei terreni più sconnessi.
Un altro esempio è il manubrio integrato MERIDA TEAM SL GR1P, basato sul cockpit monoscocca aerodinamico che possiamo trovare sulla REACTO, sulla SCULTURA e sulla SCULTURA ENDURANCE. Questa versione GR presenta un flare più accentuato (l’angolo di apertura verso l’esterno della parte bassa della piega) per un controllo ottimale anche nei terreni sconnessi.
La nuova Merida MISSION si presenta con diverse configurazioni, per dare ad ogni ciclista la possibilità di scegliere la versione ideale a seconda delle proprie esigenze.
Tre i modelli previsti per il mercato italiano:
Merida MISSION 9000
SRAM Force XPLR a 13 velocità con Powermeter.
Cockpit in carbonio MERIDA TEAM SL GR1P.
Ruote ZIPP 303 XPLR S.
Prezzo consigliato al pubblico: 5.790 €
Merida MISSION 7000
Shimano GRX Di2 2x12.
Cockpit in carbonio MERIDA TEAM SL GR1P.
Ruote in carbonio Reynolds ATR.
Prezzo consigliato al pubblico: 4.990 €
Merida MISSION 4000
Shimano GRX 400 2x10.
Ruote Shimano WH-RX-180 in alluminio.
Prezzo consigliato al pubblico: 2.290 €
Per maggiori informazioni: merida-bikes.com/it-it







