MareVettaMare
Dalla spiaggia alla vetta, l’evento perfetto per gli amanti del gravel e del cicloturismo
La MareVettaMare è una manifestazione che unisce mare e montagna in un’unica grande pedalata: si parte praticamente in riva al mare a Marina di Grosseto, si sale fino alla vetta del Monte Amiata e si ritorna al punto di partenza. Un viaggio che attraversa la Maremma e le sue diverse anime, dalla pineta costiera ai vigneti, dai castagneti fino alla faggeta in quota.
Nata alla fine degli anni Novanta come granfondo, la MareVettaMare è diventata negli anni un appuntamento fisso per chi ama il cicloturismo e l’endurance su due ruote. Oggi si svolge in formato randonnée e trail, con varianti che toccano strade asfaltate, bianche e tratti sterrati: un percorso di circa 200 chilometri e 3.000 metri di dislivello che mette alla prova la resistenza ma premia con panorami straordinari.
La formula non competitiva permette a ciascun partecipante di gestire il ritmo, godendosi il paesaggio e la varietà del tracciato. È un evento ideale anche per chi pedala con bici gravel, grazie al mix di superfici e all’atmosfera rilassata ma impegnativa che lo contraddistingue. La salita al Monte Amiata rappresenta il momento clou: dai profumi del mare alla frescura del bosco, fino alla vetta che domina la Toscana meridionale.
L’organizzazione prevede punti di ristoro, assistenza e un’ottima accoglienza a Marina di Grosseto, dove la comunità locale sostiene l’evento come occasione di promozione del territorio. La MareVettaMare è infatti più di una sfida sportiva: è un’esperienza che racconta la Maremma attraverso la lente del cicloturismo, valorizzando un paesaggio autentico e sorprendentemente vario.
Per chi cerca un’avventura completa, un mix di fatica e scoperta, la MareVettaMare è una delle esperienze più rappresentative del ciclismo gravel in Italia. Dalla spiaggia alla vetta, e ritorno, in un solo giorno di pedalata: un viaggio che lascia il segno.

