Due giorni di festa, agonismo e spettacolo su due ruote: la Laroste Gravel ha trasformato Lignano Sabbiadoro nel cuore pulsante del movimento gravel italiano.
Un weekend, dal 26 al 28 settembre, capace di richiamare quasi mille appassionati, tra cicloturisti, famiglie, giovani e professionisti, con un programma che ha abbracciato davvero tutte le anime di questa disciplina in continua crescita.
Sabato spazio ai puristi con la Laroste Gravel Ride, giunta alla terza edizione.
Tre percorsi – 150, 75 km e la Family – per vivere lo spirito autentico del gravel: avventura, esplorazione, libertà e gusto, grazie anche alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche locali.
Non sono mancati eventi collaterali di grande fascino, come la Ciclostorica d’Oro, pedalata vintage di 40 km organizzata con l’Associazione Culturale Ottavio Bottecchia, che ha riportato sulle strade il ciclismo di un tempo, tra biciclette e abbigliamento d’epoca.
Domenica, invece, è stata la volta della prima edizione della Laroste Gravel Race, inserita nel calendario nazionale della Federazione Ciclistica Italiana e subito capace di richiamare nomi di altissimo livello. In griglia di partenza, alle 9:00, si sono schierati atleti del calibro di Filippo Fontana, Diego Rosa, Enrico Franzoi, Massimo Debertolis, Mauro Bettin, oltre al giovane talento Kevin Pezzo Rosola, seguito da una presenza speciale: la madre, la leggenda olimpica Paola Pezzo.
Il percorso, veloce e spettacolare, si sviluppava su un anello di 60 km, da ripetere due volte per le categorie élite. Una traccia che ha valorizzato le ciclovie regionali, toccando la Ciclovia del Mar Adriatico FVG2, la Ciclovia del Tagliamento FVG6 e i percorsi della Riviera Friulana.
La gara maschile
Partenza a tutta, ritmo altissimo già nei primi chilometri. Filippo Fontana si mette subito in evidenza, ma dopo 20 km la selezione è già netta: davanti restano in quattro, con Pezzo Rosola, Rosa, Fontana e Zurlo a scandire i tempi della corsa.
Il passaggio spettacolare sulla spiaggia di Lignano dopo i primi 60 km riduce il gruppo a tre uomini: Rosa, Zurlo e Pezzo Rosola, con Fontana staccato. Negli ultimi chilometri, il duello si restringe ulteriormente a due soli protagonisti, con Diego Rosa e Kevin Pezzo Rosola che danno vita a un finale mozzafiato.
La volata sul lungomare incorona il 24enne veronese, capace di sfruttare le proprie doti da sprinter, ereditate dal padre Paolo Rosola, contro la potenza dello scalatore piemontese. Kevin Pezzo Rosola conquista così la prima storica Laroste Gravel Race in 3h20’09”, davanti a Rosa e a un ottimo Zurlo, che completa il podio.
Top 5 maschile
Pezzo Rosola Kevin – General Store Essegibi 3:20:09
Rosa Diego – Fol Mtb Racing Team 3:20:11
Zurlo Matteo – Padovani 3:21:17
Gazzola Marco – Bibione Cycling Team 3:24:32
Franzoi Enrico – Bike Mainetti GT Trevis 3:25:03
La gara femminile
Se tra gli uomini è stata battaglia fino all’ultimo metro, in campo femminile non c’è stata storia. Debora Piana (Fol Mtb Racing Team) ha preso in mano la corsa sin dai primi chilometri, imponendo un ritmo insostenibile per tutte le avversarie. Una cavalcata solitaria, conclusa in 3h40’44”, che conferma la sua solidità e il suo stato di forma.
Alle sue spalle la giovane Nicole D’Agostin (Spezzotto Bike Team) conquista un meritato secondo posto, mentre il podio viene completato da Caterina De Barba (Grbike), brava a resistere alle insidie del percorso e a cogliere il terzo gradino.
Top 3 femminile
Piana Debora – Fol Mtb Racing Team 3:40:44
D’Agostin Nicole – Spezzotto Bike Team 3:50:20
De Barba Caterina – Grbike 4:21:47
Un evento a 360°
La Laroste Gravel non è stata solo competizione, ma un vero festival della bicicletta. A fianco delle gare, spazio anche a Sandy Wheels – Lignano a ruota libera, un contenitore di iniziative per grandi e piccoli, dedicato alla mobilità lenta e al divertimento su due ruote.
Un successo organizzativo firmato Team ZeroBike, realtà con oltre dieci anni di esperienza nell’allestimento di eventi sportivi di livello, capace di portare a Lignano un evento che guarda al futuro e consolida il ruolo del Friuli Venezia Giulia come terra di ciclismo.
La Laroste Gravel Race ha anche assegnato le maglie di campioni regionali Gravel del FVG, chiudendo così un weekend che resterà impresso nella memoria di partecipanti e appassionati.