Langvad e Klaris dominano la Santa Vall
Doppia vittoria danese apre la stagione gravel 2025
Annika Langvad e Magnus Bak Klaris dominano la Santa Vall: doppia vittoria danese in Catalogna
Annika Langvad (Specialized Off-Road) e Magnus Bak Klaris (PAS Racing) hanno imposto il loro ritmo alla Santa Vall di Girona, conquistando il titolo assoluto dopo due giorni di gare tecniche. Entrambi i danesi hanno sfruttato le vittorie di tappa iniziali e i successivi podi per aprire la stagione europea del gravel 2025 con un successo.
Langvad ha dominato la classifica generale con un tempo complessivo di 6:34:25, lasciando la seconda classificata Geerike Schreurs (SD Worx-Protime) a 12 minuti di distanza. Il terzo gradino del podio è andato a Rosa Klöser (Canyon CLLCTV), con un ulteriore ritardo di 2:25.
Bak Klaris ha celebrato due vittorie consecutive di tappa nella categoria maschile, chiudendo la gara con un tempo totale di 5:36:11. Petr Vakoc (Canyon) si è assicurato il secondo posto a 3:18 dal danese, mentre Paul Voss (Autsaid X Rose Bikes) ha completato il podio con un ritardo complessivo di 4:23.
La Santa Vall si è disputata su 196,5 km di sterrato e ha assegnato punti validi per la Gravel Earth Series, essendo entrata quest'anno nel circuito globale ampliato. Rispetto alla scorsa edizione, la gara è passata da maggio a metà febbraio, riducendo le giornate di corsa da tre a due ma aumentando del 10% il valore dei punti in palio.
Langvad: il ritorno vincente della regina del fuoristrada
Sei volte campionessa del mondo marathon MTB, tre volte vincitrice della Cape Epic e già trionfatrice alla Leadville MTB 100, Annika Langvad è tornata alle gare off-road due anni fa con un focus sul gravel.
"È stata una giornata mentalmente e fisicamente durissima. Ho continuato a spingere senza sapere davvero cosa stesse succedendo. Sono sollevata, non pensavo fosse possibile vincere," ha dichiarato al termine della gara.
L'ex professionista su strada Magnus Bak Klaris, vincitore del titolo nazionale gravel in Danimarca nel 2023 e quinto agli Europei lo scorso anno, ha confermato la sua versatilità dominando la gara catalana.
Tappa 1: Langvad e Klaris subito protagonisti
La prima tappa si è sviluppata su 80 km a sud di Sant Gregori, con una prima dura salita al 9% già nei primi 2 km. Il fondo sterrato, presente per oltre l'80% del percorso, è stato reso insidioso dal fango, nonostante l'assenza di pioggia.
Langvad ha conquistato la vittoria allo sprint davanti a Rosa Klöser e Geerike Schreurs. PAS Racing ha piazzato quattro atlete nella top 10: Morgan Aguirre quarta, Cassia Boglio, Emily Newsom e Karolina Migoń dall’ottava alla decima posizione.
"È stata una gara divertente. Sono qui con la mia famiglia, questa è la mia prima corsa gravel. Ho smesso di correre come pro nel mountain bike anni fa e ora voglio provare il gravel," ha detto Langvad, che nel 2023 aveva già vinto due delle tre gare gravel disputate, tra cui La Monsterrato.
Tra gli uomini, Klaris ha attaccato nei 10 km finali, vincendo in solitaria con un vantaggio di oltre un minuto su Lukas Malezsewski (Jaro Factory Team). Il belga ha regolato un gruppo di 12 inseguitori, con Tim Wollenberg (Protective Factory Team) terzo. Paul Voss, Petr Vakoc e Jasper Ockeloen hanno chiuso rispettivamente settimo, ottavo e nono.
"Le due salite iniziali erano dure, ma mi sentivo bene. Ho provato ad allungare, ma sono caduto su un tratto di asfalto. Ho dovuto aspettare Vakoc, che era molto più forte di me nei tratti tecnici. Alla fine mi sono giocato tutto negli ultimi 40 km. È stata una giornata dura, ma anche molto divertente," ha commentato Klaris.
Tappa 2: Traxler e Slik conquistano la vittoria di giornata
La seconda tappa, più lunga con i suoi 116,5 km, ha proposto ancora più sterrato e 1.600 metri di dislivello. Dopo una prima salita su asfalto a 8 km dalla partenza, il percorso ha offerto un'ardua scalata di 8 km attraverso il massiccio delle Gavarres.
La canadese Anna Gabrielle Traxler (Enough Cycling Collective) ha sorpreso tutti, vincendo con oltre 12 minuti di vantaggio su Langvad. Axelle Dubau-Prévôt ha completato il podio con un poderoso sprint su Nicole Frain (Ridley Racing Team) e Karolina Migoń (PAS Racing).
Tra gli uomini, Ivar Slik (Wilier Factory Racing) ha segnato un grande ritorno alle corse gravel dopo il brutto infortunio subito lo scorso anno prima della Unbound Gravel. Ha vinto in solitaria, staccando di oltre 14 minuti Lawrence Naesen (Next Level Racing), mentre Klaris ha chiuso terzo, confermandosi leader della generale.
Con questa vittoria, Langvad e Klaris si candidano come protagonisti assoluti della stagione gravel europea. Il prossimo appuntamento con le Gravel Earth Series promette ancora spettacolo su sterrato.
…mentre sabato sempre in SPAGNA
Alejandro Valverde (Movistar) ha conquistato di nuovo la vittoria nella categoria elite uomini alla Castellón Gravel Race lo scorso sabato, mentre la campionessa tedesca Carolin Schiff (Canyon CLLCTV) ha dominato la gara femminile elite su un percorso di 97 km.
Da quando Valverde ha iniziato a cimentarsi nel gravel nel 2023, dopo 12 anni nel WorldTour, ha vinto tre gare della UCI Trek Gravel World Series, tutte in Spagna. Schiff, anche lei proveniente da una lunga carriera su strada, ha collezionato nove podi nelle UCI Gravel World Series in due stagioni, aggiudicandosi anche vittorie significative alla Unbound Gravel 200 e alla The Traka 200.
Valverde ha iniziato la sua stagione 2025 due settimane fa al primo round della Spanish Gravel Cup, concludendo al di fuori dei primi 20 a Tres Cantos Gravel. I prossimi due round della serie spagnola sono parte della UCI Gravel World Series: il 114 Gravel Race a fine marzo e La Indomable a fine aprile.
La Castellón Gravel Race è stata anticipata di due mesi rispetto alla prima edizione del 2024 ed è stata l'evento di apertura europeo della UCI Gravel World Series, con un completo sold-out di 800 partecipanti. Il circuito collinare nella regione montuosa di Castellón includeva il 72% di strade sterrate e un dislivello di 2500 metri, con un'ascesa continua che ha portato a una discesa finale di 6 km a Llucena e una ripida salita finale a Llucena.
Valverde in gruppo con Tiago Ferreira del Portogallo e Sascha Weber fino a metà gara, mantenendo un sottile margine di 10 secondi su un altro trio formato dall'italiano Matteo Fontana, lo spagnolo Raul Rodriguez Jimenez (GR-100 MTB DC) e il francese Mathus Loman.
Sulla sezione finale di salita, Valverde e Ferreira hanno continuato insieme tallonati da Fontana. Valverde ha poi accelerato nell'ultima parte in salita per distanziare Ferreira e tagliare il traguardo da solo con 12 secondi di vantaggio, mentre Fontana è arrivato terzo, a 1:18 di distanza. Weber quarto, con un ritardo di 3:01.
Schiff ha mantenuto un margine di quattro minuti sul duo spagnolo composto da Meritxell Figueras Garangou (Sant Just-Agrupacio Ciclista) e Marta Romeu Solaz (Movistar), staccandosi nella seconda metà del percorso per vincere la sua prima gara della stagione 2025.