La "nuova" STRADE BIANCHE
La gara che ha portato il "gravel" in Italia cambia leggermente il percorso
La Strade Bianche 2025 si prepara ad accogliere i migliori specialisti del ciclismo mondiale in un’edizione che mantiene il suo format tradizionale ma introduce una novità che potrebbe influenzare l’andamento della corsa. Dopo le modifiche dello scorso anno, che hanno visto l’allungamento del percorso e il doppio passaggio su Colle Pinzuto e Le Tolfe, l’edizione 2025 presenta un nuovo settore di sterrato: Serravalle.
Il Nuovo Settore di Serravalle: Un’Insidia nel Cuore della Gara
Il settore di Serravalle non si inserisce nel finale decisivo della corsa, ma trova spazio nella parte centrale del percorso. Nel tracciato maschile, il nuovo tratto sterrato si colloca tra il leggendario Pieve a Salti (6° settore, 8 km) e San Martino in Grania (8° settore, 9,5 km), due tratti che preparano il terreno per la brutale Monte Sante Marie (9° settore, 11,5 km). Serravalle sarà quindi il 7° settore della corsa, affrontato dopo 99 km di gara, con una lunghezza impegnativa di 9,3 km e un inizio in salita che metterà subito a dura prova il gruppo.
Nel percorso femminile, Serravalle figura come il 5° settore sterrato, dopo quello di La Piana (4° settore, 6,4 km). Sebbene lontano dal traguardo (104 km da Siena per la corsa maschile e 78 km per quella femminile), potrebbe diventare una trappola per chi fatica a domare i suoi sterrati duri e ondulati. L’aggiunta di questo settore fa aumentare il chilometraggio totale su sterrato: da 71 km a 81 km per gli uomini e da 40 km a 50 km per le donne.
Serravalle: Un Viaggio nella Storia e nella Bellezza della Toscana
Situato nel comune di Buonconvento, Serravalle è un borgo medievale che ha fatto da crocevia per i pellegrini della Via Francigena. Con il suo castello del XIV secolo e la Chiesa di San Lorenzo, questo angolo di Toscana regala un paesaggio mozzafiato che si fonde perfettamente con lo spirito della Strade Bianche. Il terreno qui è rude e impegnativo, con ghiaia spessa che richiederà grande maestria nella guida e nelle scelte tattiche.
Il Gran Finale: Confermato il Circuito dello Scorso Anno
Se il settore di Serravalle porterà nuove difficoltà nella fase centrale della gara, il finale rimane invariato rispetto al 2024. Dopo Monte Sante Marie, il gruppo dovrà affrontare un durissimo circuito con due passaggi su Colle Pinzuto (2,4 km con pendenze fino al 15%) e su Le Tolfe (1,1 km con un muro di 500 metri al 18%). L’ultimo tratto sarà, come da tradizione, la leggendaria ascesa su Via Santa Caterina, con il suo pavé micidiale che porterà i corridori al suggestivo arrivo in Piazza del Campo a Siena.
Una Strade Bianche Ancora Più Epica
Con l’introduzione di Serravalle, la Strade Bianche 2025 si arricchisce di un ulteriore elemento di spettacolo e imprevedibilità. Gli specialisti degli sterrati dovranno affinare ancora di più la loro strategia, affrontando un tracciato che continua a evolversi senza perdere la sua essenza: una battaglia senza respiro tra polvere, storia e fatica, nel cuore della Toscana.