È pronta a debuttare sul mercato la nuova gamma Gravel Endurance di Vittoria, completamente rinnovata e ora dotata di una nomenclatura semplificata, pensata per aiutare i ciclisti nella scelta dello pneumatico perfetto in base al tipo di terreno. Il lancio della gamma è supportato dal Vittoria Gravel Terrain Score, il sistema sviluppato tramite i VittoriaLabs per portare chiarezza nel segmento gravel.
Questa nuova classificazione rappresenta l’evoluzione concreta di un percorso avviato nel 2024 con il lancio del Terreno T50 Mixed, primo modello ad essere etichettato secondo il nuovo sistema.
Oggi, lo stesso criterio viene esteso all’intera linea gravel, uniformando l’identificazione dei prodotti senza modificarne i disegni del battistrada.
Le novità non si fermano al nome: la mescola è stata ottimizzata per offrire una maggiore resistenza alle forature e una durata superiore, il tutto senza aumentarne il peso.
I terreni sono suddivisi in cinque macrocategorie che racchiudono tutto quello che si può incontrare in un’uscita gravel: Hardpack (compatto), Fine Loose (smosso polveroso), Mixed (misto), Coarse Loose (smosso cedevole) e Mud (fango).
Il Terrain Score è una guida che aiuta i ciclisti nella selezione degli pneumatici più adatti, mappando i terreni su una scala da 0 a 100, dove lo 0 rappresenta superfici lisce quasi come l’asfalto – al confine con il ciclismo su strada – e il 100 un terreno quasi impraticabili con una bici gravel si entra nell’ambito della MTB.
L’immagine riportata sopra schematizza in modo chiaro il concetto di Terrain Score associando ogni fascia di terreno al modello di pneumatico più adatto della gamma.
Si parte dal Terreno T10 (vecchio Terreno Zero) perfetto per superfici compatte e veloci, molto vicine all’asfalto. - A seguire troviamo il celebre e best-seller Terreno T30 (vecchio Terreno Dry) che si esprime al meglio nelle strade bianche, nella sabbia compatta e nei principali trail gravel.
Arriviamo al Terreno T50 che si colloca esattamente al centro dello spettro: appunto perché è stato progettato per offrire ottime prestazioni in ogni tipo di terreno. Accanto al T50 - entriamo nei terreni più esigente e meno scorrevoli - dove fa il suo debutto nella line-up il nuovo pneumatico.
Terreno T60: caratterizzato da un battistrada con tasselli più pronunciati, pensato per garantire aderenza anche nei passaggi più tecnici.
Successivamente c’è il Terreno T70, (vecchio Mezcal) molto conosciuto per la sua notorietà in ambito Mtb, da qualche anno disponibile anche nelle misure gravel.
Il Terreno T80 (vecchio Terreno Mix) è l’ultimo pneumatico del Terrain Score pensato per condizioni smosse e molto tecniche.
Infine, il Terreno T90 (vecchio Terreno Wet) che è uno pneumatico che si utilizza in condizioni di fango.



Estetica e Trend di Mercato
Per soddisfare le esigenze estetiche del mercato, tutti i nuovi pneumatici della gamma gravel sono disponibili con il fianco nero o marrone. Anche le misure seguono la crescente tendenza verso pneumatici sempre più generosi.
“Quando i ciclisti consultano il grafico e identificano il tipo di terreno che solitamente incontrano in bici, possono facilmente risalire allo pneumatico perfetto per le loro uscite” ha commentato Stijn Vriends, Presidente & CEO di Vittoria.
“In tutte le scelte che facciamo, cerchiamo sempre di metterci nei panni del ciclista. Il Gravel Terrain Score nasce proprio per semplificare le loro decisioni, perché ogni rider conosce bene la propria bici e il terreno che affronta più spesso. A partire da oggi, 10 luglio, con l’arrivo della nuova gamma Terreno, scegliere diventa ancora più immediato”. ha dichiarato Vanessa ten Hoff, Chief Marketing & Innovation Officer di Vittoria.
TERRENO T60: Il nuovo pneumatico gravel
A completare il rinnovamento della gamma, debutta il nuovo Terreno T60 Mixed, progettato per offrire stabilità, trazione e affidabilità nelle condizioni più impegnative. Il disegno a "V" e il profilo uniforme del battistrada garantiscono controllo anche sui terreni tecnici, senza però rinunciare alla scorrevolezza.
Il T60 si posiziona al centro della gamma (orientandosi nella parte di destra, quella più esigente a livello di grip) e risponde perfettamente alle esigenze di chi cerca performance elevate su percorsi misti e variabili.





AIR-LINER Light Gravel
Per completare il perfetto set-up degli pneumatici gravel non può mancare l’Air-Liner Light Gravel. L’inserto ultraleggero che migliora le performance di guida, il grip, la resistenza agli impatti, il comfort di guida e in caso di foratura permette di continuare a pedalare in modalità run-flat.
Sempre a partire dal 10 luglio 2025, anche la misura compatibile per pneumatici con sezioni da 37mm a 40mm - sarà disponibile sul mercato. Si aggiungerà all’attuale inserto già disponibile per pneumatici con sezioni da 42mm a 50mm.



