La montagna come non l’hai mai vista
Wikiloc lancia l’Identificatore di Cime in Realtà Aumentata
L’app outdoor Wikiloc, punto di riferimento mondiale per chi ama esplorare la natura, introduce una novità che promette di rivoluzionare l’esperienza in quota. Si chiama Identificatore di Cime con Realtà Aumentata e permette di riconoscere in tempo reale le montagne semplicemente puntando la fotocamera dello smartphone verso l’orizzonte.
La funzione, disponibile per gli abbonati Premium, sfrutta la combinazione di GPS, dati topografici e realtà aumentata per mostrare sullo schermo nomi, altitudini e coordinate delle vette visibili. Basta aprire la scheda “Registra percorso”, attivare la modalità RA e inquadrare il panorama: in pochi istanti le informazioni sulle montagne appaiono sovrapposte alle immagini reali, trasformando ogni sosta panoramica in un momento di scoperta.
L’obiettivo è chiaro: rendere più ricca e consapevole l’esperienza outdoor. Escursionisti, ciclisti, trail runner e alpinisti possono ora conoscere meglio ciò che li circonda, senza bisogno di consultare mappe o app esterne. Dalle grandi vette alpine ai rilievi meno noti degli Appennini, l’Identificatore di Cime riconosce una moltitudine di montagne e restituisce un quadro preciso e immediato del territorio.
La semplicità d’uso è uno dei punti di forza. Serve solo un dispositivo con fotocamera e connessione internet: l’app individua automaticamente le cime visibili e aggiorna i dati in tempo reale. L’interfaccia è intuitiva e accessibile anche per chi ha poca familiarità con la tecnologia, trasformando ogni uscita — a piedi o in bici — in un’occasione per imparare qualcosa di nuovo sul paesaggio.
Fondata nel 2006 a Girona, Wikiloc è oggi una community globale dell’outdoor con oltre 18 milioni di utenti, 70 milioni di percorsi condivisi, 128 milioni di foto e copertura in 190 Paesi. L’app supporta 80 discipline diverse, dall’escursionismo alla MTB, dal ciclismo su strada agli sport invernali, e offre strumenti come la navigazione offline e il Pianificatore di Percorsi.
Con l’arrivo dell’Identificatore di Cime, Wikiloc rafforza il legame tra tecnologia e natura, trasformando ogni itinerario in un viaggio più consapevole e immersivo.



