La CURA dei freni a disco...
Dopo aver partecipato alla The Hills ci siamo accorti che la nostra bici non frena più? Ecco una pratica guida su quello che devi fare per avere freni nuovi prima!
Dopo un evento come la The Hills Gravel, dove fango, polvere e sollecitazioni estreme mettono a dura prova la meccanica della bici, la manutenzione diventa un passaggio obbligato per preservare le prestazioni del mezzo.
Tra i componenti più esposti all’usura ci sono i freni a disco, fondamentali per la sicurezza e l’efficienza della guida. Ecco una guida pratica per la manutenzione straordinaria e ordinaria del sistema frenante.
Manutenzione straordinaria: quando i freni hanno subito condizioni estreme
Dopo una gara impegnativa, è fondamentale effettuare un controllo approfondito dei freni a disco.
Pulizia approfondita dei dischi e delle pastiglie
Il fango e la polvere possono incrostarsi sulla superficie dei dischi, riducendo l’efficienza della frenata e accelerando l’usura delle pastiglie. Utilizzare un detergente specifico per freni e un panno pulito per rimuovere lo sporco. Evitare prodotti oleosi che potrebbero compromettere l’aderenza del sistema.Ispezione delle pastiglie
Le pastiglie devono avere uno spessore adeguato per garantire una frenata sicura. Se risultano eccessivamente consumate (meno di 1 mm di materiale frenante), è il momento di sostituirle. Inoltre, verificare che non siano contaminate da olio o altri residui.Verifica dello stato dei dischi
I dischi possono deformarsi o rigarsi a causa delle sollecitazioni. Passare un dito (con cautela) lungo il bordo del disco per verificare eventuali irregolarità. Se presenta graffi profondi o deformazioni evidenti, potrebbe essere necessario sostituirlo.Spurgo dell’impianto frenante
In caso di sensazione spugnosa alla leva del freno o di perdita di potenza, potrebbe essere necessario effettuare lo spurgo per eliminare eventuali bolle d’aria nel circuito. Se non si è esperti, meglio affidarsi a un meccanico specializzato.
Manutenzione ordinaria: prevenire è meglio che curare
Anche senza gare estreme, una manutenzione regolare mantiene i freni efficienti e ne prolunga la durata.
Pulizia dopo ogni uscita
Anche dopo un’uscita normale, è buona pratica pulire i dischi con un panno pulito e un prodotto specifico per freni. Evitare di toccare la superficie frenante con le dita per non contaminare il materiale.Controllo della centratura dei dischi
Se si sente sfregamento tra disco e pastiglie, potrebbe essere necessario riallineare il disco o la pinza del freno. Questa operazione si può fare allentando leggermente le viti della pinza, tirando la leva del freno e serrando nuovamente le viti.Monitoraggio dello stato delle guaine e dei tubi idraulici
Con il tempo, le guaine dei freni meccanici possono usurarsi e i tubi dei freni idraulici potrebbero mostrare segni di deterioramento. Un controllo periodico previene problemi improvvisi.
Prendersi cura dei freni a disco della propria gravel bike non è solo una questione di prestazioni, ma anche di sicurezza.
Dopo eventi impegnativi o semplicemente nel corso della stagione, dedicare qualche minuto alla manutenzione può fare la differenza tra una frenata sicura e un problema tecnico inaspettato.
Con questi consigli, la tua bici sarà sempre pronta per affrontare nuove avventure!