Hunt 25 Carbon Gravel X-Wide: il nuovo standard per chi spinge oltre i confini del gravel
Le ruote da gravel si stanno trasformando. I copertoni si fanno sempre più larghi, le bici più capaci, e la distanza tra gravel e mountain bike si fa sempre più sottile. È in questo contesto in continua evoluzione che Hunt presenta le nuove 25 Carbon Gravel X-Wide, pensate “per chi spinge la definizione stessa di gravel. Costruite per chi cerca il perfetto punto di incontro tra ruote da gravel e da MTB”.
Che si tratti di testare i limiti di tolleranza delle gomme sulla propria bici, o di spingersi con una gravel su sentieri pensati per le mountain bike, è evidente che le ruote oggi devono sopportare stress sempre più simili a quelli del fuoristrada tecnico.
Le nuove Hunt 25 Carbon Gravel X-Wide vogliono essere la risposta a questa esigenza, offrendo una soluzione robusta, moderna e orientata alla performance.
Più larghezza, più resistenza: il cuore della tecnologia H_Core
Il cuore del progetto è il layup in carbonio rinforzato con tecnologia H_Core, mutuato dal mondo mountain bike, capace di offrire una resistenza agli impatti superiore senza penalizzare il peso. Il profilo basso da 25 mm, abbinato a una larghezza interna di 27 mm, rende queste ruote ideali per copertoni compresi tra i 35 mm e i 65 mm (2,55”), coprendo di fatto tutto lo spettro tra gravel racing e trail leggero.
Nuovi mozzi H_Ratchet e costruzione a mano: precisione e durabilità
Altro elemento di rilievo è l’impiego dei nuovi mozzi H_Ratchet 36T SGL, con ingaggio a 10 gradi e sistema a cricchetto singolo che promette maggiore durabilità e leggerezza rispetto ai tradizionali mozzi a nottolini. Le ruote sono disponibili con configurazioni non-Boost per il mondo gravel e, per chi desidera convertire una mountain bike in una macchina da avventura, anche in versione Boost.
Dal punto di vista costruttivo, Hunt utilizza raggi Pillar PSR triplo-butted con testa J-bend, montati a mano e verificati con controllo qualità firmato. Il cerchio asimmetrico aiuta a distribuire in modo più uniforme la tensione dei raggi, mentre le sedi angolate delle nipples assicurano un allineamento ottimale e una costruzione più solida nel tempo.
Anche l’anima della ruota è pensata per durare. La tecnologia H_Core prevede l’inserimento di un anello in carbonio ad alta densità e pre-impregnato, curato direttamente nello stampo, per rinforzare il punto critico tra letto del cerchio e parete laterale. Secondo Hunt, i test interni evidenziano miglioramenti significativi nella resistenza agli urti.
Versatilità gravel-MTB: compatibilità ampia per ogni avventura
Con un peso complessivo di 1.472 grammi (versione non-Boost), queste ruote non solo garantiscono affidabilità e robustezza, ma si propongono anche come una scelta leggera per chi ama le sfide tecniche senza rinunciare alla velocità. Le dimensioni esterne sono di 32 mm, mentre le opzioni di compatibilità coprono praticamente ogni tipo di asse e corpetto: Shimano HG, Microspline, SRAM XD/XDR, Campagnolo ed Ekar.
Prezzo, disponibilità e spedizione
Le Hunt 25 Carbon Gravel X-Wide sono disponibili al prezzo competitivo di 1.299 euro, esclusivamente sul sito ufficiale di Hunt.
Le spedizioni sono previste a partire dalla terza settimana di agosto. Una ruota pensata per chi non accetta compromessi tra gravel e MTB, e cerca un set capace di tenere il passo delle sue ambizioni su ogni terreno.
Per maggiori informazioni: huntbikewheels.com