La prima edizione non è ancora terminata, ma già si guarda al futuro: la HERO UCI Marathon World Cup tornerà nel 2026 con sei appuntamenti tra Spagna, Italia, Andorra e Germania.
La stagione 2025 della HERO UCI Marathon World Cup non si è ancora conclusa – l’ultima tappa sarà a Girona il 21 settembre – ma l’organizzazione, insieme alla UCI, ha già definito il calendario 2026. Una programmazione che conferma tutte le prove di quest’anno e introduce una novità assoluta: la gara inaugurale di Calpe, in Costa Blanca, in programma a metà febbraio.Il calendario 2026 della HERO UCI Marathon World Cup
Saranno sei le tappe in programma, distribuite tra febbraio e settembre, per un totale di 481 km e 15.459 metri di dislivello complessivo.
21 febbraio – HERO Costa Blanca Calpe (Spagna)
09 maggio – Capoliveri Legend Cup, Isola d’Elba (Italia)
31 maggio – Naturland Andorra (Andorra)
13 giugno – HERO Südtirol Dolomites, Selva Val Gardena (Italia)
26 luglio – Black Forest Ultra Bike Marathon, Kirchzarten (Germania)
20 settembre – La Tramun Sea Otter Europe, Girona (Spagna)
Un percorso che tocca cinque Paesi e conferma la dimensione sempre più internazionale del circuito.
Il commento della UCI
«La prima edizione della HERO UCI Marathon World Cup è stata finora un successo innegabile e sono lieto che le sue cinque popolari tappe saranno nuovamente presenti nel calendario del 2026. Inoltre, il prossimo anno amplieremo la serie con l’ingresso della HERO Costa Blanca come gara di apertura della stagione» – ha dichiarato David Lappartient, presidente UCI.
Il numero uno della federazione ha poi sottolineato l’importanza di dare spazio anche agli amatori: «Consentire a questi ultimi di partecipare a gare dedicate nell’ambito della stessa serie è un ottimo modo per promuovere ulteriormente la maratona di cross-country in mountain bike».
Bilancio positivo per il 2025
Il comitato organizzatore traccia un bilancio molto positivo della prima edizione: la HERO UCI Marathon World Cup ha visto la partecipazione di atleti Elite provenienti da 46 Paesi, ma anche un forte coinvolgimento degli amatori, oltre 3.000 quest’anno, impegnati sugli stessi tracciati dei professionisti con distanze variabili tra i 60 e i 160 km.
«Stiamo aspettando con grande interesse la tappa conclusiva di Girona – ha spiegato Gerhard Vanzi, responsabile dell’organizzazione – ma nel frattempo abbiamo già lavorato intensamente alla seconda stagione, che dovrà rappresentare la conferma del format. Ringrazio la UCI e i comitati locali per la collaborazione ricevuta».
Sguardo a Girona e alla stagione 2026
Tutti gli occhi restano ora puntati su La Tramun Sea Otter Europe di domenica 21 settembre, ultima tappa del 2025, che incoronerà i vincitori Elite e i campioni Master della prima edizione. Da lì si aprirà il sipario sulla stagione 2026, con sei gare destinate a consolidare la HERO UCI Marathon World Cup come riferimento mondiale della specialità.