Il Campionato del Mondo UCI Gravel Series ha infiammato l'Hegau Gravel Festival in Germania, regalando agli appassionati di ciclismo una giornata ricca di emozioni e prestazioni eccezionali. Rosa Klöser (Canyon-SRAM zondacrypto) e Mathijs Loman (ASD SWATT Club) sono stati i protagonisti indiscussi, conquistando vittorie impressionanti in una gara che ha messo alla prova resistenza e strategia su un percorso di 108 km con 1.900 metri di dislivello.
Klöser Domina la Corsa Femminile
Per Rosa Klöser, questa vittoria rappresenta la seconda in due settimane in una prova di qualificazione UCI Gravel World Championships, dopo il successo all'Eislek Gravel in Lussemburgo. La ciclista tedesca ha dimostrato una forma smagliante, imponendo un ritmo elevato sin dalle prime battute di gara. Dopo soli 20 km, Klöser è riuscita a staccare le sue dirette inseguitrici, Mariëlle Trouwborst (KMC Mountainbike team) e Nicole Frain (Ridley Racing Team), che si sono lanciate all'inseguimento.
All'inizio del secondo giro, il vantaggio di Klöser era già di cinque minuti e ha continuato ad aumentare, permettendole di tagliare il traguardo in un tempo straordinario di 3 ore, 33 minuti e 18 secondi. Sophie Wright (Ribble Outliers), fresca vincitrice del Gravel Suisse della settimana precedente, ha messo in atto una rimonta nel secondo giro, assicurandosi il secondo posto a 7 minuti e 25 secondi dalla vincitrice. Mariëlle Trouwborst, quarta al Gravel Suisse, ha completato il podio, arrivando con un distacco di 12 minuti e 46 secondi. La Klöser, ex campionessa della Unbound Gravel 200 e quarta classificata all'Unbound di quest'anno, ha commentato la sua vittoria con entusiasmo: "Felice di aver conquistato la vittoria oggi alla UCI Gravel Series a Singen. Ho imposto un ritmo sostenuto praticamente dall'inizio per scremare il gruppo, e dopo 10 km di gara, insieme a Nicole Frain e Mariëlle Trouwborst, siamo riuscite a formare un gruppo di testa di tre corridori dopo una salita. Dopo 20 km su una salita in erba, sono riuscita a scappare e ho spinto forte fino al traguardo".
Loman Si Impone nella Volata Finale tra gli Uomini
La gara maschile ha visto un primo giro compatto, con ben 16 corridori a marcarsi strettamente e a rispondere ad ogni tentativo di fuga. È stato nella seconda metà della corsa che la situazione è cambiata radicalmente, con un terzetto di testa composto da Mathijs Loman, Jonas Koch (Red Bull-Bora-Hansgrohe), vincitore dell'anno scorso, e Felix Stehli (Team Vorarlberg).
Loman ha saputo dosare le energie e ha sfoderato uno sprint finale irresistibile, superando Koch al traguardo e conquistando la vittoria in 3 ore, 10 minuti e 45 secondi. Koch, pur non riuscendo a replicare il successo dell'anno precedente, si è detto soddisfatto del suo secondo posto, soprattutto dopo una caduta all'inizio della gara. Felix Stehli ha assicurato il terzo gradino del podio, con un ritardo di 29 secondi. A completare il podio allargato, il compagno di squadra di Stehli, Daniel Geismayr, che ha preceduto il secondo classificato del 2024, Petr Vakoč, per il quarto posto.
Per Loman, questa vittoria segna il sesto piazzamento tra i primi 5 in un evento Gravel World Series in questa stagione, confermando la sua eccellente forma dopo la vittoria all'Eislek Gravel due settimane fa, dove aveva trionfato proprio con Klöser.
Prossimi Appuntamenti
Il prossimo appuntamento con la UCI Gravel World Series è fissato per il 12 luglio a Roden, Paesi Bassi, con il Gravel One Fifty, un'altra occasione per i migliori specialisti del gravel di contendersi punti preziosi per la qualificazione ai Campionati del Mondo.
Classifiche Hegau Gravel Festival 2024
Elite Donne - Top 5
Rosa Klöser (Canyon-SRAM zondacrypto) 03:33:18
Sophie Wright (Ribble Outliers) +00:07:25
Mariëlle Trouwborst (KMC Mountainbike team) +00:12:46
Nele Laing +00:14:05
Karolina Migoń (PAS Racing) +00:15:11
Elite Uomini - Top 5
Mathijs Loman (ASD SWATT Club) 03:10:45
Jonas Koch (Red Bull-Bora-Hansgrohe) +00:00:01
Felix Stehli (Team Vorarlberg) +00:00:29
Daniel Geismayr (Team Vorarlberg) +00:01:11
Petr Vakoč (Canyon) +00:01:21