Guida alla Manutenzione della Catena
Come prendersi cura della catena, allugarle la vita e risparmiare watt durante la pedalata!
La catena di una bicicletta è uno degli elementi cruciali per garantire prestazioni ottimali e durata nel tempo. Ecco alcuni consigli pratici su come mantenere e ingrassare correttamente la catena in base alla stagione e al terreno di pedalata.
Sostituzione della Catena
La maggior parte dei meccanici consiglia di sostituire la catena della bicicletta ogni 3.000 chilometri circa, ma questo intervallo può variare in base a diversi fattori come le condizioni di guida e il tipo di lubrificante utilizzato.
Lubrificazione della Catena
Applicare il lubrificante correttamente è fondamentale per prolungare la vita della catena e migliorare le prestazioni complessive della trasmissione. Ecco alcuni passaggi importanti da seguire:
Momento dell'Applicazione: Evitate di lubrificare la catena subito prima di partire per una pedalata. È preferibile farlo dopo un’uscita, quando la catena è ancora calda. In alternativa, pulire e lubrificare la catena il giorno prima della pedalata, permettendo al lubrificante di assorbirsi adeguatamente.
Tipi di Lubrificante: Esistono diverse tipologie di lubrificanti, come quelli a base di cera, lubrificanti "asciutti" o "umidi". Ognuno ha istruzioni specifiche per l'applicazione che è importante seguire attentamente.
Tempo di Assestamento: I lubrificanti a base di cera, ad esempio, richiedono un tempo di assestamento adeguato per far evaporare il solvente e permettere alla cera di aderire alla catena. Questo processo può richiedere dalle ore fino a ventiquattro ore per garantire un'adeguata aderenza e durata del lubrificante.
Pulizia della Catena
Mantenere pulita la catena è altrettanto importante quanto lubrificarla correttamente. Dopo ogni pedalata, specialmente in condizioni di sporco o fango, è consigliabile pulire la catena e rimuovere eventuali residui di sporco per evitare l'accumulo di grumi che possono danneggiare la trasmissione nel tempo.
Considerazioni Stagionali e Ambientali
Terreno Bagnato: In condizioni di terreno bagnato o fangoso, è consigliabile utilizzare lubrificanti "umidi" che offrono una maggiore protezione contro l'umidità e l'abrasione.
Terreno Asciutto: Per terreni asciutti e polverosi, i lubrificanti "asciutti" possono essere più adatti, poiché riducono l'attrazione di sporco e polvere.
Seguendo queste linee guida, potrai mantenere la tua catena in condizioni ottimali, prolungandone la durata e migliorando l'esperienza di guida complessiva della tua bicicletta. Prestare attenzione alla manutenzione regolare e all'applicazione corretta del lubrificante ti consentirà di godere di una trasmissione più fluida e duratura.
1. Quando e Come Lubrificare la Catena
🔧 Frequenza della lubrificazione
Uso occasionale: Lubrificare ogni 200-300 km
Uso intenso (MTB o gare): Lubrificare ogni 100-150 km
Condizioni estreme (fango, pioggia, polvere): Pulire e lubrificare dopo ogni uscita
🕒 Momento ideale per la lubrificazione
Mai lubrificare la catena poco prima di uscire! Il lubrificante ha bisogno di tempo per penetrare nei rulli della catena. Il momento migliore è dopo ogni uscita o almeno la sera prima della pedalata successiva.
🔄 Procedura corretta
Pulizia: Rimuovere sporco e vecchio lubrificante con uno sgrassatore specifico o acqua e sapone.
Asciugatura: Asciugare bene con un panno pulito.
Applicazione del lubrificante: Applicare goccia per goccia su ogni maglia della catena girando i pedali all’indietro.
Tempo di assestamento: Lasciare agire almeno 8 ore per un risultato ottimale.
Rimozione eccesso: Pulire l’eccesso con un panno asciutto per evitare accumuli di sporco.
2. Tipologie di Lubrificanti per Catena
🔹 Lubrificanti a Secco (Dry Lube)
💨 Ideali per: Climi secchi, sterrato e strade polverose
✅ Pro:
✔️ Evitano l’accumulo di polvere e sporco
✔️ Offrono una pedalata fluida e silenziosa
❌ Contro:
❌ Durano meno rispetto agli altri tipi di lubrificante
❌ Necessitano applicazioni più frequenti
Esempi di prodotti: Finish Line Dry Lube, Muc-Off Dry Lube
🔹 Lubrificanti a Umido (Wet Lube)
🌧️ Ideali per: Pioggia, fango, condizioni umide o invernali
✅ Pro:
✔️ Maggiore resistenza all’acqua
✔️ Maggiore durata rispetto ai lubrificanti secchi
❌ Contro:
❌ Attirano più sporco e polvere
❌ Necessitano di pulizia frequente per evitare l’accumulo di residui
Esempi di prodotti: Finish Line Wet Lube, Muc-Off Wet Lube
🔹 Lubrificanti a Base di Cera (Wax Lube)
🛠️ Ideali per: Ciclismo su strada e condizioni di asciutto
✅ Pro:
✔️ Mantengono la catena più pulita
✔️ Riducono l’attrito e l’usura
❌ Contro:
❌ Richiedono una catena perfettamente pulita prima dell’applicazione
❌ Necessitano di un tempo di assestamento più lungo (8-24 ore)
Esempi di prodotti: Silca Super Secret Chain Wax, Squirt Lube
🔹 Lubrificanti Spray
🌀 Ideali per: Applicazioni rapide e meno precise
✅ Pro:
✔️ Facili e veloci da applicare
✔️ Penetrano rapidamente nelle maglie della catena
❌ Contro:
❌ Possono lasciare residui sulle altre parti della trasmissione
❌ Non sempre garantiscono un’adesione ottimale
Esempi di prodotti: WD-40 Bike Lube, Motorex Dry Spray
🔹 Grassi Specifici per Catena
🔧 Ideali per: Condizioni estreme, lunghe percorrenze, e-bike
✅ Pro:
✔️ Massima protezione contro l’usura
✔️ Perfetti per condizioni fangose e piovose
❌ Contro:
❌ Possono attrarre molta sporcizia se non applicati correttamente
❌ Non adatti per uso frequente su bici da strada
Esempi di prodotti: Shimano Premium Grease, Park Tool PPL-1
3. Quale Lubrificante Usare in Base alla Stagione e al Terreno?
4. Errori da Evitare nella Manutenzione della Catena
❌ Lubrificare la catena senza pulirla prima
❌ Usare troppo lubrificante (accumula sporco)
❌ Lubrificare poco prima di pedalare
❌ Non rispettare il tempo di assestamento del lubrificante
❌ Usare prodotti non specifici
Spero che anche questo articolo sia stato utile! Se non l’hai ancora fatto iscriviti alla newsletter di gravelnews.it
Grazie!