Dal successo della Varese Van Vlaanderen al fascino della Serra e del Cusio: la challenge cresce e unisce territori, associazioni e spirito cicloturistico
La Gravel Circus è pronta a tornare nel 2026 con una seconda edizione ancora più ricca e partecipata. Dopo un anno d’esordio che ha unito territori e associazioni di quattro province — Biella, Novara, Varese e Vercelli — la challenge cresce nel segno dello slogan che la contraddistingue:
“Scoprire angoli sconosciuti e pedalare in compagnia sui percorsi più divertenti.”
Coordinata da CSAIN Ciclismo, con la collaborazione di società affiliate a diversi Enti di promozione sportiva e alla Federazione Ciclistica Italiana, la Gravel Circus mantiene intatta la propria filosofia: unire sport, turismo, convivialità e scoperta del territorio, lontano dallo spirito agonistico e vicino a quello della condivisione.
Nel 2026 le prove previste passano da cinque a sette, toccando laghi, colline e paesaggi rurali tra Piemonte e Lombardia. Il circuito si svolgerà da aprile a novembre, con tappe pensate per tutti i livelli e con percorsi che valorizzano le eccellenze locali, dai vigneti del Cusio alle morene biellesi.
Varese Van Vlaanderen apre la stagione
La quinta edizione della Varese Van Vlaanderen, andata in scena a Cittiglio, ha inaugurato la nuova stagione Gravel Circus con una vera festa del ciclismo autentico.
Ben 402 ciclisti hanno preso parte alla manifestazione organizzata dalla Società Ciclistica Orinese e da Ciclovarese, superando ampiamente le aspettative.
“Siamo pienamente soddisfatti – spiegano gli organizzatori – non solo per il numero dei partecipanti, ma per lo spirito con cui è stata vissuta la giornata: randonneur, gravellisti e panathleti insieme, uniti dal piacere di pedalare.”
Il percorso su strada, simbolo della manifestazione, ha offerto il fascino dei 21 “muri” varesini, nel segno del motto “ciottoli e sudori”, accompagnato da ristori speciali, tra cui quello per atleti celiaci, e dall’immancabile birra simbolo dell’evento.
Durante la giornata sono stati ricordati due amici della comunità ciclistica, Massimo Minelli e Pierluigi Talamona, e sono stati premiati i gruppi più numerosi: G.C. Campo dei Fiori, Team Nazionale e Team Funtos Bike.
Una manifestazione che ha unito passione, memoria e spirito di condivisione — perfetta sintesi della filosofia Gravel Circus.
Serra Bike e Cusio Cup: chiusura tra natura e convivialità
Dopo l’estate, la carovana gravel approderà sulla Serra morenica tra Biellese e Canavese per la Serra Bike, un evento che promette panorami mozzafiato, borghi antichi, laghi e ristori indimenticabili.
Un’esperienza che unisce natura e storia, tra tracce romaniche, paesaggi agricoli raffinati e perfino antichi giacimenti auriferi.
Gran finale invece con la Cusio Cup, una pedalata tra il Lago d’Orta e il Lago Maggiore, con due percorsi (50 e 80 km) immersi nelle zone vitivinicole. Tratti di sterrato e scenari incantevoli condurranno i partecipanti fino a Ca’ dal Lanternon a Bornate, dove il pranzo conviviale sarà l’occasione perfetta per celebrare il ciclismo come esperienza di esplorazione e gusto.
Calendario ufficiale Gravel Circus 2026
12 aprile – 724 Cup (Ispra, VA – S.C. Orinese / Ciclovarese)
7 giugno – Gravel dei Colli Novaresi (Cavaglio, NO – Freeway Bike)
21 giugno – Varese Van Vlaanderen (Cittiglio, VA – S.C. Orinese / Ciclovarese)
11-12 luglio – Gravelliamo (Borgomanero, NO – Gravelliamo)
27 settembre – Serra Bike (Zubiena, BI – Biella BiKing)
25 ottobre – Cusio Cup (Invorio, NO – Cusio Cup)
8 novembre – Gravel & Wine (Serravalle, VC – Team Locca)
Le iscrizioni al circuito Gravel Circus 2026 saranno aperte a breve.
Una stagione che promette chilometri di sorrisi, scoperta e vera passione gravel.
Tutte le info: https://www.gravelcircus.it/






