La penultima giornata del Nedbank Gravel Burn 2025 è stata segnata dal maltempo e da una decisione eccezionale: la neutralizzazione completa della tappa da Merino Farm a Gwanishi. Venti fortissimi, pioggia e temperature torride hanno trasformato la 144 km attraverso l’Eastern Cape in una sfida di resistenza non contro il cronometro, ma contro gli elementi.
I corridori si sono svegliati di prima mattina sotto raffiche di vento estremo, seguite dalla pioggia. Per motivi di sicurezza, gli organizzatori hanno deciso di evacuare i partecipanti dalle loro Lapas, riunendoli al “Burn Camp”, punto centrale dell’evento. La partenza prevista alle 7:00 è stata rinviata di un’ora, e la gara inizialmente neutralizzata fino al primo punto di ristoro, il Padstal 1, al chilometro 46 del percorso.
La decisione, accolta con favore da gran parte dei partecipanti, non è però bastata a evitare incidenti: lo svizzero Andri Frischknecht, professionista del team Scott-SRAM, è caduto a causa di una violenta folata di vento al chilometro 36, riportando una commozione cerebrale e una lesione alla spalla.
Il corridore è stato prontamente trasportato in ospedale, dove è ora sotto osservazione. Gli organizzatori del Nedbank Gravel Burn hanno confermato di essere in costante contatto con lo staff medico e hanno augurato al corridore una pronta guarigione.
Con il passare delle ore, le condizioni meteo sono peggiorate ulteriormente: le raffiche di vento continuavano a rendere pericolosa la guida, mentre le temperature hanno superato i 35°C lungo il tracciato. Su richiesta dei corridori professionisti, il commissario di gara ha deciso di neutralizzare completamente la tappa, annullando i tempi ai fini della classifica generale.
Il fondatore dell’evento, Kevin Vermaak, ha commentato:
“È una situazione sfortunata, ma voglio ringraziare tutti per lo spirito positivo con cui hanno affrontato la giornata, e l’incredibile lavoro del nostro staff in condizioni difficilissime.”
Nonostante la mancata competizione, molti partecipanti hanno approfittato della giornata per pedalare in modo più rilassato, godersi il paesaggio e condividere l’esperienza con gli altri gravel rider. Ora, a Gwanishi, il gruppo si prepara all’ultima tappa, che porterà i corridori fino alla Shamwari Private Game Reserve — un arrivo spettacolare per concludere questa avventura nel cuore del Sudafrica.
Una giornata senza cronometro, ma non senza emozioni: il Nedbank Gravel Burn 2025 conferma ancora una volta che il vero spirito del gravel non è solo competizione, ma anche resilienza, comunità e rispetto per la natura.



