Nel mondo del gravel racing, una tendenza inaspettata sta prendendo piede: non si tratta solo di velocità, ma di dimensioni delle gomme.
Quello che è iniziato con pneumatici da 40 mm come standard si è rapidamente trasformato in pneumatici da 45 mm, 50 mm e persino da 2.1 pollici, originalmente pensati per le mountain bike, montati su biciclette da gravel.
Questa trasformazione è diventata evidente durante il Life Time Grand Prix del 2024, dove alcuni corridori, tra cui Keegan Swenson, hanno optato per pneumatici dal profilo incredibilmente largo. Ben presto, il resto degli atleti ne ha seguito l'esempio.
Ma perché questa corsa verso pneumatici sempre più grandi? È solo un'altra moda passeggera o una svolta basata sulla scienza e sulle prestazioni? E benefici per i ciclisti casuali tanto quanto per i corridori professionisti?
La scienza della resistenza al rotolamento: L'adozione di pneumatici più larghi non è solo una questione estetica, ma di prestazioni. Tradizionalmente, si pensava che pneumatici più stretti fossero più veloci grazie a una minore resistenza al rotolamento derivante da meno contatto con il terreno. Tuttavia, la ricerca degli ultimi anni ha ribaltato questa convinzione. Pneumatici più larghi, quando utilizzati a pressioni più basse, possono effettivamente rotolare più velocemente dei loro omologhi più stretti su superfici imperfette.
Andrew L’Esperance, corridore professionista con laurea in ingegneria meccanica, spiega: "Con pneumatici più larghi, si viaggia più 'sopra' il terreno sconnesso invece che 'dentro' ad esso. Ciò riduce la resistenza al rotolamento su terreni irregolari. Inoltre, il maggiore volume consente al pneumatico di adattarsi meglio alla superficie, migliorando il comfort e riducendo il rischio di forature."
Questo spiega perché i corridori di XC della coppa del mondo ora preferiscono pneumatici da 2.4 pollici e perché i ciclisti su strada hanno largamente abbandonato pneumatici da 21 mm a favore di opzioni da 28-30 mm. Lo stesso principio si applica al gravel, dove il terreno è spesso imprevedibile.
Perché le gomme da gravel stanno aumentando di volume: Il gravel racing è particolarmente propenso ad abbracciare pneumatici più larghi. Senza una tradizione consolidata riguardo alle larghezze delle gomme, le biciclette da gravel hanno subito un'evoluzione rapida, con molte ora in grado di ospitare pneumatici da 2.2 pollici tipicamente usati sulle mountain bike. Mentre i primi hanno iniziato con pneumatici più stretti da 40 mm, percorsi difficili come Unbound e Big Sugar hanno spinto i corridori verso volumi maggiori.
Haley Smith, vincitrice del Life Time Grand Prix 2022, sottolinea i benefici pratici: "I pneumatici più larghi ti permettono di galleggiare su sezioni rocciose che altrimenti potrebbero causare forature. Assorbono anche meglio le asperità, garantendo maggiore conformità e controllo."
Per eventi della durata di otto ore o più, il comfort aggiunto dei pneumatici più larghi può fare la differenza. I corridori eliminano gli inserti per pneumatici, risparmiando peso pur mantenendo la durabilità.
Trova il punto ideale: Nonostante la tendenza verso pneumatici più grandi, non esiste una soluzione universale. Sia Smith che L’Esperance concordano sul fatto che la scelta dei pneumatici dipenda dal percorso. Per ghiaia più liscia, un pneumatico da 45 mm offre un buon compromesso tra velocità e comfort. Per eventi più accidentati come Unbound, un pneumatico da 2.2 pollici potrebbe essere l'opzione migliore.
"La bellezza delle biciclette da gravel sta nella loro versatilità," afferma L’Esperance. "Puoi adattare la tua configurazione a dove e come intendi pedalare."
Per i ciclisti occasionali, questa adattabilità è un vantaggio. I pneumatici più larghi offrono una guida più indulgente, un migliore controllo su terreni misti e meno forature - tutti vantaggi che i ciclisti casuali possono apprezzare.
Gli pneumatici più larghi compromettono l'aerodinamica? Un potenziale svantaggio dei pneumatici più grandi è l'aerodinamica. Profili più larghi creano maggiore resistenza, un aspetto da considerare nelle gare di gravel ad alta velocità. Tuttavia, L’Esperance sottolinea che il comfort e il controllo spesso superano i vantaggi aerodinamici:
"Se pneumatici più grandi ti consentono di mantenere una posizione aerodinamica più a lungo, questo può compensare la resistenza aggiuntiva."
Smith concorda, aggiungendo: "Se sei aerodinamico solo se riesci a continuare a muoverti in avanti. Se i pneumatici larghi ti consentono di generare più potenza e di evitare forature, questo è più aerodinamico che non essere fermi sul ciglio della strada."
Fino a che punto cresceranno? Con le dimensioni degli pneumatici che si avvicinano ai 2.2 pollici, sorge la domanda: diventeranno le biciclette da gravel semplicemente mountain bike con manubri curvi? L’Esperance ritiene che ci sia un limite:
"Credo che arriveremo a un massimo di circa 2.2 pollici per il gravel. Oltre questo limite, sarebbe semplicemente mountain biking."
Cosa significa per noi ciclisti “normali”: Mentre il passaggio a pneumatici più larghi potrebbe sembrare una tendenza guidata dalle gare, i benefici si estendono ben oltre il podio. Per i ciclisti ricreativi, i pneumatici più larghi significano maggiore versatilità e sicurezza su terreni diversi. Se sei curioso di provare pneumatici più grandi, Smith consiglia un punto di partenza pratico:
"Opta per un pneumatico da 45 mm. È un ottimo compromesso per la maggior parte delle condizioni."
Il futuro delle gomme larghe Con l'evoluzione delle biciclette da gravel per adattarsi a pneumatici più grandi e il continuo miglioramento della tecnologia dei pneumatici, la tendenza verso gomme più larghe non mostra segni di rallentamento. Che tu stia cercando la vittoria o semplicemente esplorando nuovi sentieri, i pneumatici più larghi promettono una guida più confortevole, capace e piacevole.
E per coloro che continuano a insistere sui loro pneumatici stradali da 32 mm...