Girona, gioiello della Catalogna, si conferma la capitale europea del ciclismo gravel: un mix irresistibile di paesaggi autentici, clima mite, una comunità ciclistica di alto livello, eventi prestigiosi e un richiamo culturale unico. Scopriamo perché ogni appassionato di gravel dovrebbe pedalare e raccontare il suo viaggio in questa città affascinante.
1. Una comunità gravel in fermento
Girona ospita una vivace comunità ciclistica, sia locale sia internazionale, dove professionisti, ex-pro e appassionati convivono tra caffè e sentieri sterrati. Eventi come The Traka – gara gravel con percorsi fino a 560 km – hanno contribuito a trasformare la città in un punto di riferimento europeo.
2. Clima ideale per pedalare tutto l’anno
Il clima di Girona è perfetto per il gravel: in inverno le temperature oscillano tra i 5 e i 15 °C, mentre d’estate raggiungono i 30 °C. L’autunno, in particolare, regala giornate ideali con medie di 28 °C a settembre, 24 °C a ottobre e 18 °C a novembre: condizioni perfette per godersi lunghe uscite in sella.
3. Terreni vari e scenari spettacolari
Tra zone costiere, colline e i Pirenei, i percorsi gravel offrono paesaggi diversificati e avventure per ogni livello. Dai tracciati scorrevoli ai sentieri impegnativi, dalle Gavarres fino alla Costa Brava, ogni uscita diventa un’esperienza indimenticabile.
4. Cultura del ciclismo e presenza dei grandi nomi
Girona è sede di tanti professionisti e team. La città è da anni base di allenamento per numerosi campioni e non è raro incontrarli su salite iconiche come Rocacorba o Els Àngels. Un ambiente che respira ciclismo in ogni angolo.
5. Eventi gravel di richiamo internazionale
Oltre a The Traka, Girona ospita anche la Sea Otter Europe, una tappa dell’UCI Gravel World Series. La città è diventata così non solo una meta di viaggio, ma anche un crocevia competitivo di livello mondiale.
6. Cultura, gastronomia e charme storico
Non solo ciclismo: Girona vanta un centro storico medievale perfettamente conservato, quartiere ebraico, mura romane e luoghi iconici come il Ponte Eiffel e la Cattedrale. A completare il tutto, la cucina catalana e i vini locali che si possono gustare a prezzi accessibili, a partire da soli 3 € al bicchiere.
Girona non è solo una destinazione da scoprire, ma un’esperienza da vivere in sella. Tra strade bianche che si perdono tra colline e vigneti, salite leggendarie, un clima che invita a pedalare in ogni stagione e una cultura ciclistica vibrante, questa città catalana rappresenta il cuore pulsante del gravel europeo.