Dal 31 maggio al 1 giugno, le colline metallifere della Toscana tornano a vibrare di emozioni per i gravel lovers di tutto il mondo con la terza edizione della GeoGravel Tuscany – Le Strade Grigie. Questo evento, nato dal sogno di Paolo Bettini, promette un'esperienza unica tra borghi antichi, macchia mediterranea e riserve naturali.
L'essenza del gravel, per Bettini, è libertà: un ritorno al ciclismo senza cronometri, dove la bici diventa il mezzo per esplorare e vivere il territorio. La GeoGravel Tuscany offre proprio questo e molto di più.
È un'immersione nelle colline della Val di Cecina, tra boschi incontaminati e borghi medievali che si affacciano sul silenzio delle riserve naturali.
Le novità di quest'anno includono un percorso Ultra che attraversa la Riserva Naturale di Monterufoli – Caselli, con tratti sterrati perfetti per il gravel. Si parte da Pomarance, si passa per Casale Marittimo fino a Bibbona, con un ritorno tra la macchia mediterranea di Canneto e Monterotondo Marittimo.
Il percorso Lungo è stato anch'esso rinnovato per offrire una maggiore immersione nei paesaggi autentici e meno conosciuti della zona.
Ma la GeoGravel Tuscany non è solo sport: è un vero e proprio festival del gravel che celebra la cultura locale. Il GeoVillage al "Piazzone" di Pomarance sarà il cuore pulsante dell'evento, con concerti serali, stand enogastronomici e shop dedicati.
Un'esperienza che unisce fatica e bellezza, scoperta e festa, nella cornice suggestiva delle Colline Metallifere e della geotermia toscana.
Tutte le info: https://www.geograveltuscany.it/
Articolo a cura della redazione di gravelnews.it
Per segnalazioni o test prodotti: info@gravelnews.it