Con il lancio del deragliatore RD-RX827, Shimano completa il mosaico delle trasmissioni Di2 per il gravel, portando in dote tutta la tecnologia dell’XTR MTB e aprendo nuove strade per l'evoluzione del ciclismo su sterrato.
Dopo mesi di speculazioni, avvistamenti, brevetti e confronti incrociati tra componenti da strada e mountain bike, Shimano ha ufficialmente svelato il GRX Di2 monocorona. Un debutto che non sorprende per tempismo — l’ecosistema 12v è ormai maturo — ma che entusiasma per contenuti e implicazioni. Il nuovo deragliatore elettronico RD-RX827, pensato per trasmissioni 1x, segna un’importante evoluzione tecnologica, con profonde radici nel mondo MTB e uno sguardo rivolto al futuro del gravel e, forse, anche della strada.
Un cambio derivato dall’XTR, adattato al gravel
Il cuore del nuovo gruppo è il RD-RX827, un cambio posteriore che eredita molte caratteristiche tecniche dall’XTR Di2 M9250, il top di gamma per le competizioni XC. Shimano ha deciso di trasferire la robustezza, la fluidità e la modularità del mondo MTB in un componente specifico per il gravel, mantenendo però l’estetica e la compatibilità della serie GRX.
Non è un caso: il gravel oggi è un campo di battaglia tecnico, dove i componenti devono affrontare polvere, rocce, pioggia, vibrazioni e tratti sempre più estremi. Il nuovo cambio integra il meglio della tecnologia Shadow ES — un'evoluzione del celebre Shadow RD+ — in una costruzione compatta e protetta.
La frizione, ora nascosta nel parallelogramma, protegge la catena da salti improvvisi e migliora il comportamento in caso di impatti o urti contro radici e rami.
Wireless, intelligente e robusto
Il funzionamento wireless è ormai una prerogativa attesa nei gruppi top di gamma. Il GRX Di2 1x si affida a una batteria ricaricabile e removibile, con un'autonomia dichiarata tra i 700 e i 1.000 km, a seconda dell’utilizzo. Shimano ha posizionato la batteria direttamente nel corpo del cambio, una soluzione che semplifica l’installazione e migliora l’affidabilità nei lunghi viaggi.
Altre chicche ereditate dall’XTR includono:
recupero automatico dopo un impatto, che riposiziona il cambio istantaneamente dopo una collisione;
sistema a doppia molla per una tensione catena sempre ottimale;
piastra di protezione della batteria, che unisce robustezza e design;
gabbia lunga SGS, unica opzione disponibile, che supporta cassette fino a 10-51T.
Compatibilità totale con comandi stradali e MTB
Un grande punto di forza del nuovo RD-RX827 è l’ampia compatibilità. Il cambio è utilizzabile sia con leve stradali Di2 Dual Control (Dura-Ace ST-R9270, Ultegra ST-R8170, 105 ST-R7170), sia con comandi flat bar XTR e Deore XT. Questo consente di realizzare configurazioni ibride o specifiche, come gravel race 1x con manubrio drop o bikepacking con flat bar e rapporti larghi.
Particolarmente interessante è l’abbinamento con le leve ST-RX825, già viste nella configurazione GRX Di2 2x, ma che nel caso della trasmissione monocorona diventano programmabili in modo flessibile, grazie alla libertà data dagli interruttori X e Y non più dedicati al deragliatore anteriore.
Per chi ama la semplicità estrema, Shimano propone anche la leva BL-RX825-L, una leva freno priva di pulsanti Di2, più leggera di quasi 20 grammi rispetto alla sorella maggiore, ma comunque perfettamente integrata nel sistema.
Limitazioni e scelte tecniche: solo cassetta 10-51T
Shimano ha scelto di limitare la compatibilità della trasmissione alla cassetta 10-51T, escludendo quindi le più compatte 9-45T. Una scelta che privilegia la massima versatilità e l’adattabilità a salite ripide, ma che potrebbe far storcere il naso a chi cerca una gamma più serrata per il racing.
La catena dev’essere una HG 12v (serie CN-M9100, M8100, M7100, M6100), e la guarnitura compatibile è la FC-RX820-1, pensata per ospitare corone singole e gestire le sollecitazioni intense tipiche del gravel.
Ruote RX180: nasce il set “entry” adatto a tutto
Il lancio del GRX Di2 1x è accompagnato anche dalla nuova coppia ruote RX180, in alluminio, con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Adatte a pneumatici fino a 50 mm, presentano:
canale interno da 25 mm;
compatibilità tubeless ready;
corpetto ruota libera Micro Spline o HG L2.
Il peso complessivo è di circa 2.105 g (anteriore + posteriore con corpetto HG), che le rende una scelta interessante per chi vuole passare al gravel senza svuotare il portafoglio.
Una mossa che guarda anche al futuro della strada
Al di là del gravel, c’è chi vede nel GRX Di2 monocorona anche un indizio di quello che potrebbe accadere nel mondo road. Shimano segue cicli di aggiornamento regolari per i gruppi Dura-Ace e Ultegra (ogni 4 anni circa), e i primi brevetti per una trasmissione completamente wireless 2x13 sono già stati depositati nel 2024.
In più, le nuove ruote prototipo avvistate durante la Tirreno-Adriatico 2025 sotto le bici di Van der Poel — atleta Shimano fino al 2032 — fanno pensare che il colosso nipponico stia preparando un rilancio anche sulla gamma strada, ancora più pulito e tecnologico. Il parallelogramma con batteria integrata potrebbe rappresentare la nuova frontiera.
Quanto costa il nuovo Shimano GRX Di2 1x?
Ecco i prezzi ufficiali:
Cambio RD-RX827: 499,99 €
Leva sinistra BL-RX825-L: 364,99 € (inclusa pinza freno BR-RX820)
Leva ST-RX825 (Dual Control): 499,99 € (inclusa pinza + tubo)
Batteria BT-DN320: 54,99 €
Caricabatteria EC-DN100: 59,99 €
Ruote RX180:
Anteriore: 149,99 €
Posteriore con corpetto HG o Micro Spline: 159,99 €
Conclusioni: un gruppo per chi guarda avanti
Con il GRX Di2 monocorona, Shimano firma l’ultimo tassello di una piattaforma gravel che oggi è completa, solida, modulare. Il gruppo convince sia per contenuti tecnici che per visione progettuale: un crossover tra MTB e strada pensato per un’utenza esigente, avventurosa, ma anche consapevole.
Se il gravel è davvero il punto d’incontro tra due mondi, allora questo è il gruppo che lo rappresenta meglio di tutti.
Per approfondimenti, schede tecniche e aggiornamenti sulle novità Shimano 2025, visita: bike.shimano.com/it
Iscriviti alla newsletter di GravelNews.it per ricevere notizie, recensioni e anteprime esclusive sul mondo gravel.