L’Eroica è pronta a vivere la sua 28ª edizione il 4 e 5 ottobre 2025 a Gaiole in Chianti (Siena), confermandosi come uno degli eventi ciclistici vintage più amati al mondo.
Il maggior numero dei partecipanti della manifestazione sono gli italiani, che rappresentano il 58% degli iscritti, ma i numeri raccontano una dimensione sempre più internazionale: saranno infatti 50 i Paesi presenti quest’anno.
Dopo l’Italia, le nazioni più rappresentate sono la Germania (17%), la Svizzera (4,6%) e il Regno Unito (3%). Dalle colline del Chianti arriveranno anche accenti da tutti i continenti, con ciclisti provenienti da Stati Uniti, Canada, Brasile, Giappone, Australia e Sudafrica. Un vero e proprio mosaico di culture, lingue e tradizioni, unito da una sola passione: la bicicletta.
Un altro aspetto unico dell’Eroica è la sua capacità di riunire generazioni diverse attorno allo stesso ideale. Il più giovane partecipante internazionale è un ragazzo tedesco di 14 anni, che pedalerà sul percorso da 46 km.
Dall’altra parte della storia ci sono i veterani: cinque ciclisti nati nel 1945, oggi ottantenni, provenienti da Svizzera, Germania e Austria.
Tra le donne, le più esperte sono due settantunenni, una di Dortmund che affronterà i 135 km e una francese che si cimenterà sul percorso da 46 km.
Come ricordano gli organizzatori: «Lo spirito dell’Eroica non conosce confini né limiti di età, unendo le generazioni sotto lo stesso vessillo della bellezza della fatica e del brivido della conquista».
Anche quest’anno, dunque, Gaiole in Chianti si prepara a diventare il palcoscenico di un ciclismo autentico e senza tempo, capace di raccontare storie di passione e resistenza che vanno ben oltre il cronometro e la competizione.
Info: eroica.cc