Dal GRAVEL alla STRADA!
Lidl-Trek debutta con il nuovo SRAM RED XPLR all'Omloop Het Nieuwsblad
Il team Lidl-Trek ha sorpreso il mondo del ciclismo scegliendo di utilizzare il nuovo gruppo SRAM RED XPLR, specifico per il gravel, nell'Omloop Het Nieuwsblad. Le bici della squadra, allineate fuori dal bus del team sabato mattina, erano tutte equipaggiate con il gruppo monocorona a 13 velocità, che sfrutta il forcellino universale UDH (Universal Derailleur Hanger).
Si tratta della prima volta che questo gruppo viene impiegato in una gara del WorldTour su strada, dopo essere stato lanciato la scorsa estate. Durante l'inverno, i corridori del Lidl-Trek hanno avuto modo di testarlo, e il responso è stato positivo.
Un assetto inedito
Uno degli aspetti più evidenti del set-up scelto dal team è la massiccia corona anteriore da 54 denti, un componente non standard del gruppo SRAM Red XPLR. A questa si abbina un pignone posteriore da 46 denti, il più grande di una cassetta 10-46 a 13 velocità.
"Il range di rapporti è lo stesso di un set-up a doppia corona," ha spiegato Glen Leven, direttore tecnico di Lidl-Trek. "Abbiamo sempre la grande corona anteriore, mentre la parte inferiore della cassetta è equivalente a una 10-36. Gli ultimi due pignoni invece cambiano in 38 e 46 denti."
Vantaggi sui ciottoli
Leven ha sottolineato che i ciclisti hanno dato riscontri molto positivi, elogiando in particolare la rigidità del cambio posteriore, pensato per il gravel, che evita salti di marcia sui tratti più accidentati. "Sui ciottoli abbiamo notato un grande vantaggio. Il cambio è molto più rigido, quindi la catena resta sempre sul pignone scelto, senza saltare. Inoltre, si può cambiare rapporto anche sotto sforzo, un aspetto fondamentale nelle Classiche."
Attualmente, Lidl-Trek è l'unica squadra ad utilizzare telai compatibili con il forcellino universale UDH, ma secondo Leven questo standard si diffonderà rapidamente. "Credo che presto ogni marchio adotterà l'UDH."
Solo per le Classiche
Nonostante i vantaggi sui tratti in pavé, il team non prevede di usare il Red XPLR in tutte le corse. "Lo useremo solo nelle Classiche," ha confermato Leven, spiegando che nelle gare su strada più tradizionali si tornerà alle doppie corone. Tuttavia, ha sottolineato che i corridori hanno piena libertà di scelta, e tutti coloro che hanno gareggiato all'Omloop Het Nieuwsblad hanno optato per questa configurazione.
L'esperimento di Lidl-Trek potrebbe dunque segnare l'inizio di una nuova era nell'uso del monocorona anche nelle corse su strada, almeno nelle competizioni più dure e tecniche come le Classiche del Nord.