Fondata nel 2013 e con sede a Melbourne, Curve Cycling è diventata uno dei nomi di riferimento nel mondo delle bici da esplorazione. L’azienda australiana vive e respira ciclismo d’avventura, con una gamma di biciclette pensate per chi vuole spingersi oltre i confini dell’asfalto e del prevedibile.
Che si tratti di una raffinata bici in titanio da strada costruita per durare nel tempo, di un manubrio extra-wide per migliorare il controllo sui terreni sterrati, di una bici in acciaio da viaggio o di una bikepacking bike per affrontare le rotte più remote del pianeta, Curve propone soluzioni nate dall’esperienza diretta dei suoi fondatori e testate nelle condizioni più reali.
Una community che pedala insieme
Il team di Curve non si limita a progettare biciclette: è formato da ciclisti appassionati che hanno partecipato a ultra trail, gare di bikepacking e spedizioni avventura in tutto il mondo. Dalla loro esperienza nasce una forte volontà di condividere conoscenza e ispirazione, per aiutare altri ciclisti a esplorare il mondo con maggiore fiducia e consapevolezza.
Curve organizza eventi regolari, come il weekly women’s gravel ride nei dintorni di Melbourne, weekend di flashpacking e vere e proprie spedizioni ciclistiche supportate, dove ogni dettaglio — dall’alloggio ai pasti — è curato per offrire un’esperienza completa e immersiva.
Esperienze che diventano ispirazione
Le Curve Cycling Expeditions rappresentano l’essenza del loro spirito: viaggi curati nei minimi dettagli verso destinazioni iconiche e panorami mozzafiato. Ogni tour nasce da esperienze personali del team, trasformate in itinerari pensati per condividere il senso di libertà e connessione che solo una bici può offrire.
Innovazione e autenticità
Curve ha sempre avuto il coraggio di anticipare i trend. Ha creduto nel gravel quando ancora era una nicchia, ha investito nello sviluppo del manubrio più largo in produzione, e ha ridefinito il concetto stesso di bici da bikepacking con la GMX+, progettata da zero per affrontare qualsiasi terreno.
Ogni prodotto Curve è il risultato di logica, esperienza e test reali, frutto di migliaia di chilometri percorsi dal team stesso in condizioni estreme.
Un capolavoro dell’artigianato
Dopo il successo dello scorso anno con CarboKev, un mix audace di carbonio e titanio, Curve ha deciso di spingersi oltre. 00Kev è più leggero, più rigido e più resistente: un vero e proprio progetto scientifico su due ruote, avvolto in un’estetica ispirata alla cultura sneaker anni ’90. La geometria prende spunto dalla GXR4, ma è ottimizzata per corse più aggressive e permette l’uso di pneumatici fino a 29 x 2,1” al posteriore e 29 x 2,4” all’anteriore. La parte inferiore del telaio, realizzata in tubi di carbonio selezionati, garantisce rigidità e un trasferimento di potenza efficiente, mentre la sezione superiore, con top tube ovalizzato e foderi posteriori minimali, offre comfort e leggerezza. I giunti in titanio stampati in 3D conferiscono resistenza e precisione, permettendo libertà di forma senza compromettere la qualità della pedalata.




La costruzione di telai ibridi affidabili richiede anni di esperienza, e Curve ha perfezionato tecniche di bonding, adesivi, comportamento del carbonio e stampa 3D del titanio, con test condotti anche da terzi come EFBE in Germania e Taiwan. Ogni prototipo viene trattato come un esperimento scientifico: nulla avanza senza validazione rigorosa. 00Kev nasce così da una collaborazione globale: i tubi in carbonio arrivano da fornitori esperti della Nuova Zelanda, i giunti in titanio sono prodotti in Cina e post-lavorati a Melbourne, mentre assemblaggio, bonding e finiture vengono curati dal team di Curve HQ.
La verniciatura, eseguita a mano da Steve Varga, co-fondatore di Curve, trasforma il prototipo in un vero e proprio pezzo d’arte funzionale.
Anche i dettagli tecnici sono frutto di un lavoro maniacale. Il tubo obliquo e i foderi posteriori in carbonio garantiscono rigidità dove serve, mentre i giunti in titanio incollati con adesivo aerospaziale resistono a temperature estreme. Il passaggio dei cavi è interno grazie alla forcella Curve Race 415i, rinforzata con un fodero in titanio stampato in 3D. I dropout, compatibili con SRAM UDH e Transmission, sono ottimizzati e alleggeriti grazie alla stampa 3D.
La cura per ogni componente, dai tubi in carbonio oversize alle minime regolazioni del top tube, dimostra l’attenzione di Curve per performance e comfort.
Per quanto ancora sia un prototipo, 00Kev segna un salto importante nella capacità produttiva interna di Curve e anticipa la futura piattaforma ibrida del marchio australiano. Con questa bici, Curve Cycling conferma che il futuro delle gravel bike sarà caratterizzato da innovazione, prestazioni elevate e design radicale, pronto a ridefinire ciò che una bici da avventura può fare.