Copa de España de Gravel 2026
Calendario, tappe e novità del circuito spagnolo
In Spagna non stanno certo a guardare. Mentre in Italia il gravel agonistico fatica ancora a trovare una struttura ufficiale, affidato per lo più a eventi gratuiti o a manifestazioni organizzate da società che non sembrano avere un reale interesse nel promuovere lo sport in chiave competitiva, la Real Federación Española de Ciclismo continua a investire e a crescere.
Il risultato è una vera e propria Copa de España de Gravel, completa, articolata e ormai consolidata, con un calendario ricco di tappe e un campionato nazionale dedicato. Una differenza che fa riflettere su quanto il movimento gravel italiano avrebbe bisogno di una visione più ambiziosa e organizzata.
La Real Federación Española de Ciclismo ha ufficializzato il calendario della Copa de España de Gravel 2026, confermando un totale di nove appuntamenti distribuiti tra marzo e ottobre. Il circuito, ormai punto di riferimento della scena gravel iberica, attraversa alcuni dei territori più iconici della Spagna, dai deserti dell’Andalusia ai paesaggi collinari della Castiglia-León.
Oltre agli eventi della Coppa, la federazione ha fissato anche la data del Campeonato de España de Gravel, previsto per il 25 aprile 2026 ad Alcaraz (Albacete).
Le tappe della Copa de España Gravel 2026
7 marzo — Tamusia Bike Loop Race / Alcuéscar (Cáceres)
Il circuito si apre in Extremadura con un percorso noto per i continui saliscendi e i tratti veloci su sterrato compatto. Ideale per gli specialisti del ritmo costante.
18 aprile — Teruel Bike Festival Gravel / Teruel
Una prova che alterna altipiani ventosi e strade bianche tipiche dell’Aragona, molto esigente dal punto di vista fisico e tattico.
2 maggio — IV Copa de España Gravel La Indomable / Berja (Almería)
Fra le gare più attese dell’intero calendario. La Indomable è celebre per i tratti aspri dell’Alpujarra almeriense e per il dislivello importante, che premia i corridori più resistenti.
9 maggio — Coal Gravel Race / Llerena (Badajoz)
Un percorso scorrevole, caratterizzato da lunghi tratti pianeggianti e sterrati larghi. Una delle prove più adatte ai velocisti del gravel.
16 maggio — Memorial Isidro Pulido Gravel / Villanueva de Córdoba (Córdoba)
Il circuito della Sierra Morena regala una gara tecnica, con strade rurali e sezioni rapide immerse in un paesaggio naturale incontaminato.
24 maggio — The Bandit by Colina Triste / Silos, Caleruela (Burgos)
L’evento che porta il gravel nel territorio che ha fatto da set al film “Il buono, il brutto e il cattivo”. Un mix di scenari iconici e sezioni offroad impegnative.
30 maggio — Entre Sierras Gravel Race / Villanueva del Trabuco (Málaga)
Una tappa che alterna tratti di ghiaia dura e passaggi collinari, perfetta per chi predilige percorsi completi e variegati.
21 giugno — MMR Power Race León / León
Una gara che non nasconde la sua anima più endurance: lunghe distanze, ampi spazi e un terreno che favorisce alti wattaggi e strategie di gruppo.
4 ottobre — III Monclova Desert Gravel / La Luisiana (Sevilla)
Gran finale in Andalusia, con una tappa nel paesaggio unico del “deserto” della Monclova. Polvere, strade veloci e clima spesso caldo rendono l’evento tra i più selettivi del circuito.
Il campionato nazionale gravel
Oltre alla Coppa, la RFEC ha annunciato che il Campeonato de España de Gravel 2026 si terrà il 25 aprile ad Alcaraz (Albacete). Il percorso, ancora in fase di definizione, sarà caratterizzato da tratti collinari e settori sterrati tipici della zona.
Un calendario in crescita
La Copa de España conferma la crescita della disciplina gravel in tutto il Paese. L’ampia varietà di percorsi, dalle montagne alla pianura, offre un panorama completo che premia versatilità, resistenza e capacità di adattamento.
Per la stagione 2026, il circuito si presenta più ricco e competitivo che mai, pronto ad accogliere sia atleti élite sia amatori appassionati.


