Abbiamo avuto l’occasione di vedere da vicino la nuova Trek CheckOUT, una gravel che sta facendo parlare di sé tra appassionati e curiosi del mondo off-road. È una bici fuori dagli schemi, capace di dividere le opinioni ma impossibile da ignorare.
Appena l’ho vista ho pensato una cosa sola: “Devo assolutamente provarla!”
È una di quelle bici che ti colpiscono subito, nel bene o nel male — e quando finalmente l’ho potuta osservare da vicino, la curiosità è solo aumentata.
Ora lasciamo la parola a Jona Vitali, Sales Assistant del Trek Store di Bergamo, per scoprire nel dettaglio cosa rende la CheckOUT così diversa e interessante per chi vive lo spirito del gravel come libertà e scoperta.
La nuova CheckOUT SL 7 nasce per chi interpreta il gravel come esplorazione totale: non solo strade bianche e sterrati scorrevoli, ma anche singletrack, mulattiere e terreni tecnici dove le bici rigide si fermano.
È una gravel full-suspension con telaio in carbonio e 55 mm di escursione posteriore, ottenuti grazie al compatto ammortizzatore RockShox SIDluxe IsoStrut, abbinato alla nuova forcella RockShox Rudy XL da 60 mm.
Un pacchetto che trasforma il comfort in controllo, rendendo possibile spingere oltre i limiti del gravel tradizionale.
Sospensioni e componenti da trail
Il cuore del progetto è l’integrazione fra sospensione e geometria. L’escursione posteriore da 55 mm e la Rudy XL da 60 mm lavorano in perfetta sinergia, smorzando le vibrazioni e migliorando la trazione nelle sezioni più sconnesse. Le ruote Bontrager Aeolus Pro 3V in carbonio e la trasmissione SRAM Force AXS E1 a 12 velocità, completamente wireless, completano un allestimento che punta a prestazioni e affidabilità. Anche il reggisella telescopico RockShox Reverb AXS, anch’esso wireless, consente di abbassare rapidamente la sella per affrontare tratti tecnici in discesa.
Ergonomia e controllo
Il nuovo manubrio GR CheckOUT è stato sviluppato per offrire una posizione naturale e versatile: più punti di appoggio per le mani, maggiore comfort sulle lunghe distanze e stabilità anche nei tratti più tecnici. L’ampio passaggio ruota fino a 56 mm (2.2”) permette di montare copertoni generosi, perfetti per terreni accidentati o lunghi viaggi in bikepacking.
Geometria Gravel Adventure
La geometria della CheckOUT SL 7 segue la filosofia Gravel Adventure, con reach più lungo e stack più alto: una scelta che aumenta la stabilità alle alte velocità e la comodità nelle giornate più lunghe in sella. Il telaio in carbonio OCLV 500 Series, testato secondo gli standard delle mountain bike, garantisce robustezza e leggerezza, rendendola una compagna affidabile per qualsiasi terreno.
Pensata per il bikepacking
La CheckOUT SL 7 è pronta per le grandi avventure: 18 punti di montaggio distribuiti su telaio e forcella, portapacchi posteriore integrato compatibile con la sospensione e il reggisella telescopico, e numerose opzioni per borracce e borse. Un approccio che dimostra come questa bici non sia solo performante, ma anche pratica e orientata ai viaggi off-road.
Con la CheckOUT SL 7, il concetto di gravel si espande verso il trail. È una bici che invita a cercare la linea più sconnessa, a lasciare l’asfalto e a non porsi limiti.
Una full-suspension che unisce la fluidità del gravel con la capacità d’assorbimento di una MTB leggera: il mezzo perfetto per chi vuole pedalare ovunque.
(c) GravelNews.it — la voce del gravel, ogni giorno.