Un recente video pubblicato sulla piattaforma social Threads ha catturato l'attenzione degli appassionati del mondo ciclistico: Mateu Cavallé, atleta del team Canyon, è stato immortalato in sella a quello che appare essere un prototipo avanzato di una nuova bicicletta da gravel completamente ridisegnata. La caratteristica più evidente e innovativa è una forcella ammortizzata marchiata Canyon, elemento finora mai visto sulla gamma Grail, la linea da competizione gravel del marchio tedesco.
Evoluzione, Non Rivoluzione
A un primo sguardo, la nuova bicicletta sembra mantenere un'estetica familiare, più vicina alla Grail - la bici da competizione gravel di Canyon - piuttosto che alla Grizl, la versione orientata all'avventura e già disponibile con opzioni di forcella ammortizzata. Non si tratta dunque di una rivoluzione radicale nel design, ma di un'evoluzione significativa che potrebbe cambiare gli equilibri del settore.
Fino ad oggi, la Grail non ha mai potuto beneficiare di una forcella ammortizzata a causa di limitazioni geometriche: una forcella più lunga avrebbe compromesso l'handling e la posizione di guida ottimale per le competizioni. Il fatto che Canyon abbia superato questo ostacolo suggerisce un ripensamento completo della geometria del telaio, mantenendo però l'identità racing della Grail.
Dettagli Tecnici Rivelatori
Osservando attentamente il prototipo, emergono diversi elementi degni di nota:
1. Cablaggio Completamente Interno
A differenza della Grail attuale, dove i cavi passano sotto il manubrio prima di entrare nel tubo di sterzo, la nuova bicicletta presenta un sistema di cablaggio completamente interno. Questa soluzione non solo offre un'estetica più pulita, ma migliora significativamente l'aerodinamica complessiva - un vantaggio non trascurabile nelle competizioni di alto livello come l'Unbound, dove Canyon ha già collezionato importanti successi.
2. Maggiore Spazio per Pneumatici
La bicicletta di Cavallé monta il set di ruote Zipp 303 XPLR, un modello particolarmente largo, abbinato a pneumatici Goodyear/Zipp nella versione Inter da 45 mm. Questo rappresenta un incremento significativo rispetto ai 42 mm supportati dalla Grail attuale, suggerendo una maggiore versatilità nell'affrontare terreni tecnici senza compromettere l'efficienza sui tratti più scorrevoli.
3. La Misteriosa Forcella Ammortizzata
L'elemento più interessante resta indubbiamente la forcella ammortizzata. Il design con archetto inverso ricorda le leggerissime forcelle da XC Race di DT Swiss del 2015, un'azienda che secondo rumors di settore starebbe collaborando con Canyon per sviluppare una soluzione esclusiva.
Le immagini disponibili non mostrano regolatori visibili sulla corona, ma è probabile che la forcella sia dotata di qualche sistema di blocco, remoto o manuale, simile a quello presente sulla Cane Creek Invert CS. Questo permetterebbe di ottimizzare l'efficienza sui tratti più scorrevoli senza rinunciare al comfort sui terreni accidentati.
Una Collaborazione Strategica con DT Swiss?
Le voci di una collaborazione tra Canyon e DT Swiss circolano da tempo nel settore. Già lo scorso anno, Bikerumor aveva riportato indiscrezioni su una forcella ammortizzata sviluppata congiuntamente dai due marchi.
Il prototipo avvistato in precedenza sulla bicicletta del ciclista tedesco Peter Scherman sembrava esteticamente diverso da quello più recente di Cavallé, suggerendo che lo sviluppo sia passato attraverso diverse iterazioni.
L'unità attuale appare più snella e raffinata, segno che potrebbe trattarsi di un prodotto ormai prossimo alla commercializzazione. Se confermata, questa collaborazione avrebbe un senso strategico: DT Swiss ha storicamente prodotto alcune delle forcelle ammortizzate più leggere sul mercato, un fattore cruciale per una bicicletta da competizione.
Le Ragioni di una Scelta Controcorrente
La decisione di Canyon di sviluppare una forcella proprietaria, anziché affidarsi a soluzioni già disponibili sul mercato, solleva interrogativi interessanti sulle strategie del marchio. Attualmente, quasi tutti i grandi produttori di sospensioni - Fox, RockShox, Cane Creek, Cannondale, Suntour, MRP, KS e Lauf - offrono forcelle specifiche per bici gravel.
Questa scelta potrebbe essere motivata da diversi fattori:
Ricerca della massima leggerezza: Per una bici da competizione, ogni grammo conta. Lavorando direttamente con DT Swiss, Canyon potrebbe aver puntato a creare la forcella ammortizzata più leggera sul mercato.
Integrazione ottimale: Una forcella sviluppata specificamente per il telaio garantisce un'integrazione perfetta a livello di geometria, rigidità e comportamento dinamico.
Esclusività: Una soluzione proprietaria offre un vantaggio competitivo e distintivo sul mercato, difficilmente replicabile dalla concorrenza.
Personalizzazione: Le caratteristiche della forcella possono essere calibrate esattamente in base alle esigenze del team di sviluppo Canyon e dei suoi atleti.
Impatto sul Mercato e Prospettive Future
Se la nuova forcella Canyon/DT Swiss dovesse effettivamente stabilire nuovi standard di leggerezza e performance, potremmo assistere a una risposta da parte degli altri produttori. Non sarebbe sorprendente vedere RockShox sviluppare una versione SL della sua Rudy Ultimate, sulla falsariga delle classiche SID World Cup, o Fox presentare una versione ulteriormente alleggerita della 32 Taper-Cast.
Questa competizione tecnologica potrebbe accelerare significativamente l'evoluzione delle biciclette gravel, avvicinandole sempre più alle mountain bike in termini di capacità di assorbimento degli urti, pur mantenendo pesi e geometrie adatte alle lunghe distanze e alle alte velocità.
Tempistiche e Strategie di Lancio
Sebbene Canyon non abbia ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali riguardo alla nuova bicicletta, il fatto che un prototipo apparentemente completo sia già nelle mani degli atleti suggerisce che il lancio possa essere imminente. La tempistica non sarebbe casuale: con Rosa Klöser, recentemente entrata nel team Canyon, pronta a difendere il suo titolo all'Unbound, la nuova bici potrebbe rappresentare l'arma vincente per confermare la supremazia del marchio nelle competizioni gravel più prestigiose.
La nuova bicicletta gravel di Canyon con forcella ammortizzata proprietaria rappresenta un'evoluzione significativa nel panorama delle bici da competizione off-road. Combinando un design aerodinamico, maggiore spazio per pneumatici e una forcella ammortizzata ultraleggera, Canyon sembra voler ridefinire gli standard del settore.
Se le prestazioni sul campo confermeranno le aspettative, questa nuova piattaforma potrebbe segnare l'inizio di una nuova era per le biciclette gravel, in cui il confine tra efficienza su strada e capacità off-road diventa sempre più sfumato, offrendo agli atleti uno strumento versatile per affrontare qualsiasi terreno alla massima velocità possibile.
La risposta del mercato e della concorrenza sarà certamente interessante da osservare nei prossimi mesi, con l'intero settore che potrebbe essere spinto verso nuove direzioni di innovazione e sviluppo.