Campagnolo Super Record 1x13
Campagnolo testa un gruppo al Tour de France: prime immagini sulla bici Look del Team Cofidis
Una Look 795 Blade RS equipaggiata con una inedita guarnitura Campagnolo Super Record 1X è stata avvistata al Tour de France, suggerendo interessanti sviluppi per il marchio italiano.
Campagnolo potrebbe essere pronta a rivoluzionare ancora una volta il mondo dei gruppi da strada. Durante il Tour de France di quest’anno, una bici del Team Cofidis – una Look 795 Blade RS – è stata fotografata con una configurazione decisamente inedita: una trasmissione Campagnolo Super Record 1x, ovvero con una sola corona anteriore.
Si tratta di una novità assoluta per la casa vicentina, che soltanto lo scorso mese aveva presentato il suo gruppo di punta Super Record Wireless a 13 velocità, primo gruppo elettronico 2x13 al mondo. All’atto del lancio, non era stata annunciata alcuna versione monocorona, tipologia ormai comune nelle cronometro del WorldTour e sempre più diffusa anche sulle bici da strada ad alte prestazioni, soprattutto nei team equipaggiati SRAM.
Monocorona: leggerezza, aerodinamica ed efficienza
L’adozione di una guarnitura 1x risponde ad esigenze ben precise: eliminare il deragliatore anteriore riduce il peso, semplifica la trasmissione, migliora la linea catena e non da ultimo, offre un vantaggio aerodinamico.
È una soluzione che già fa parte della strategia tecnica di corridori di alto livello, come Jonas Vingegaard, vincitore di due Tour de France, che utilizza spesso la configurazione 1x sulla sua Cervélo S5.
Campagnolo sembra quindi pronta a unirsi al gruppo, sviluppando una variante monocorona per il suo Super Record Wireless. Le immagini trapelate dal paddock del Tour mostrano una bici Look con guarnitura 1x dotata di una corona da 50 denti , ruote Hyperon Ultra ultraleggere e, dettaglio importante, assenza del paddle sinistro sul comando cambio, segno che il gruppo è progettato per funzionare esclusivamente con una corona.
Un setup pensato per la cronoscalata
La bici non portava un numero di gara, ma presentava il nome di un corridore sul fodero posteriore, suggerendo che potesse essere in preparazione per la cronoscalata della tredicesima tappa, una prova breve ma impegnativa con 8 km di salita all’8% di pendenza media.
Questo tipo di percorso richiede il massimo della leggerezza e dell’efficienza. Non sorprende quindi che il team abbia optato per una configurazione 1x, completata da componenti ultra performanti come le ruote Campagnolo Hyperon Ultra e un chain catcher per evitare qualsiasi rischio meccanico.
La cronometro di venerdì si preannuncia come un banco di prova tecnico d’eccellenza: tra bici full aero, allestimenti da scalata pura o soluzioni ibride, il setup della Cofidis con Campagnolo 1x potrebbe anticipare una nuova tendenza.
Il futuro del gruppo Super Record?
Secondo quanto riferito dall’ufficio stampa Campagnolo, la guarnitura in questione utilizza bracci in carbonio e l’ormai noto asse in titanio Ultra Torque con giunto Hirth, probabilmente condividendo gran parte della struttura con la versione 2x, ma con adattamenti per ospitare corone singole intercambiabili.
Al momento, l’unico gruppo 1x13 impiegato nel professionismo su strada è il SRAM Red XPLR, adottato dal team Lidl-Trek durante le classiche di primavera.
Uno sguardo al gravel
Noi di gravelnews.it vediamo in questa evoluzione un’interessante applicazione nel mondo del gravel, sia per l’utilizzo agonistico su percorsi tecnici e impegnativi, sia per l’ambito escursionistico e bikepacking, dove semplicità e affidabilità meccanica fanno spesso la differenza.
Un gruppo wireless, elettronico e 1x a 13 velocità firmato Campagnolo potrebbe rappresentare una nuova frontiera anche per i gravelisti più esigenti, con un'ampia gamma di rapporti e una gestione della trasmissione più fluida e intuitiva. Se il progetto andrà avanti, potremmo presto vedere queste trasmissioni anche lontano dall’asfalto, pronte ad affrontare sterrati, sentieri e salite infinite.