Bye Bye Gorewear
La divisione abbigliamento ciclistico di W.L. Gore & Associates cessa dopo oltre 40 anni
La storica linea abbigliamento ciclistico Gorewear – nata come Gore Bike Wear e oggi parte della divisione del gruppo statunitense-tedesco W.L. Gore & Associates – è stata ufficialmente messa in liquidazione.
La notizia è emersa dopo che la testata tedesca specializzata nel ciclismo industriale, velobiz.de, ha ottenuto una lettera inviata dal management di Gore ai rivenditori.
Il documento, firmato dal Direttore della filiale tedesca Michael Hullik, recita testualmente: «Da oltre 40 anni ci siamo impegnati con grande dedizione e ingenti investimenti per posizionare con successo il marchio Gorewear in un contesto estremamente competitivo. Tuttavia, nonostante tutti questi sforzi, non vediamo alcuna possibilità realistica di raggiungere in modo sostenibile i nostri obiettivi aziendali e finanziari».
Nel dettaglio, la decisione prevede che gli ordini attraverso il sito ufficiale e i canali rivenditori possano essere accettati e evasi fino al 31 marzo 2026, data oltre la quale l’attività del marchio sarà cessata. Il sito Gorewear rimarrà attivo fino a quella scadenza anche per lo smercio degli stock residui.
È importante precisare che la chiusura della linea abbigliamento non implica la dismissione del noto marchio tecnico GORE‑TEX: la produzione dei tessuti e membrane – su cui W.L. Gore & Associates ha costruito la sua reputazione – continuerà regolarmente.
Quali motivazioni?
La lettera cita esplicitamente il contesto «estremamente competitivo» nel quale Gorewear ha operato, investendo molto ma ottenendo risultati ritenuti non all’altezza delle aspettative di sostenibilità economica. Al di là delle parole ufficiali, alcune analisi suggeriscono che il segmento dell’abbigliamento tecnico per bici e running stia attraversando tensioni molto elevate: margini ridotti, forte pressione da parte di marchi verticali, costi di ricerca e produzione (inclusi quelli legati alla transizione verso materiali più sostenibili) e un incremento degli standard ambientali che impattano le catene globali.
Implicazioni per il mondo bike & gravel
Per gli appassionati di gravel e ciclismo fuoristrada, la notizia segna la fine di un’epoca: Gorewear era infatti riconosciuta non solo per l’abbigliamento road, ma anche per capi tecnici destinati all’uso outdoor più estremo. Il fatto che il brand abbia deciso di chiudere – pur mantenendo viva la produzione dei materiali – suggerisce una strategia d’uscita dal mercato B2C dell’abbigliamento per concentrarsi sul core business tessile.
Va anche segnalato che fino al 31 marzo 2026 sarà ancora possibile acquistare prodotti Gorewear (sia nuovi lanci che stock residui), creando potenzialmente opportunità per chi desidera fare scorta di capi classici o approfittare di eventuali sconti.
La chiusura della divisione Gorewear richiama l’attenzione sulla crescente complessità del settore abbigliamento tecnico per ciclismo: innovazione, sostenibilità ambientale, margini ridotti e concorrenza globale stanno ridefinendo il panorama. Per gli appassionati e operatori del settore – dealer, rivenditori, brand – si apre un nuovo capitolo che richiede adattamento e consapevolezza di un contesto in rapida evoluzione.
In attesa di eventuali commenti ufficiali da parte di W.L. Gore & Associates, la decisione appare definitiva e sarà interessante osservare come verrà gestita la transizione verso la fine del marchio e come gli stock residui verranno trattati nei prossimi mesi.
Il sito italiano: https://www.gorewear.com/it-it



