Bianchi Gravel 2026
L' evoluzione “Gravel Beyond” che unisce corsa, avventura e accessibilità
Bianchi alza il tiro nel segmento gravel con la visione “Gravel Beyond”, un’offerta che si amplia per coprire diversi profili di ciclista — dal corridore che vuole prestazioni ai neofiti che cercano libertà e avventura. Presentata nel suggestivo scenario del Castello di Casole, la gamma 2026 introduce novità importanti in alluminio (Arcadex AL e Via Nirone 7) accanto ai modelli in carbonio Impulso e Arcadex aggiornati.
Il concept «Gravel Beyond»
La filosofia Gravel Beyond di Bianchi aspira ad andare “oltre” i confini di terreno e categoria, combinando prestazioni, stile e piacere di guida.
L’obiettivo è coprire l’intero spettro del mercato gravel: da chi vuole massima leggerezza e velocità, a chi preferisce un mezzo robusto e versatile per avventure in bikepacking.
Linea Impulso rinnovata
Impulso rimane il riferimento per il gravel racing. Le versioni Pro e Comp si vestono di nuove colorazioni: Terra con finiture graphite, Celeste con dettagli graphite e Grey con accenti neri.
Impulso RC (top di gamma) entra nel concept Officina Bianchi, permettendo personalizzazioni esclusive su finiture, stili e grafica.
Impulso RC sarà offerto da circa 6.749 €, indicativo di fascia premium.
Nel panorama dei listini italiani, si trovano Impulso Comp GRX 610 a circa € 2.290 da rivenditori in promozione, e Impulso RC Di2 fino a circa € 4.999.
L’espansione di Arcadex
La gamma Arcadex, orientata all’avventura e all’esplorazione, si rinnova con l’ingresso dell’Arcadex AL, telaio in alluminio con geometria e finiture moderne, compatibilità per pneumatici fino a 50 mm e predisposizioni per borse e accessori da bikepacking.
Il carbonio Arcadex Pro e Comp restano disponibili, con spazio per 700×45 o 650×47 mm.
Una caratteristica distintiva: l’IFS (Internal Frame Storage), un vano sigillato nel tubo obliquo per riporre attrezzi o piccoli oggetti senza compromettere la struttura esterna.
Inoltre, Arcadex 2026 si posiziona come modello di esplorazione puro, distaccandosi dal passato modello all-road, pienamente integrato nel segmento gravel.
Listini italiani mostrano Arcadex Pro GRX 820 in offerta attorno a € 2.840 rispetto a un prezzo di listino superiore.
Il nuovo ingresso: Via Nirone 7 gravel
Via Nirone 7 si trasforma: da modello storico all-road a soluzione in alluminio pensata per l’ingresso nel mondo all-road/gravel.
Telaio completamente ridisegnato, forcella in carbonio, compatibilità 1x/2x e predisposizione per il nuovo manubrio integrato Bianchi.
Disponibile nelle livree Yellow Graphite e Celeste Graphite.
Bianchi include Via Nirone 7 nel listino gravel con versioni 105 11s, e segnala prezzi di gamma Impulso già definiti su listino — suggerendo che il nuovo Nirone sarà posizionato in fascia entry.
Storicamente, modelli Via Nirone hanno avuto prezzi base intorno a € 1.849 per versioni GRX 400 10v.
Strategie, tempistiche e prospettive
Bianchi prevede una presentazione globale dedicata nel mese di ottobre 2025 per la gamma gravel e road 2026.
Secondo le anticipazioni, i nuovi modelli in alluminio — Arcadex AL e Via Nirone — sono parte di un piano di rilancio più ampio che comprende anche nuove modalità di acquisto, customizzazioni digitali e addirittura tag NFC per autenticità dei telai.
Un fatto interessante: a partire dal 1° agosto 2025, tutti i nuovi telai in carbonio Bianchi godranno di garanzia a vita sui telai.
Con il lancio della gamma 2026, Bianchi dimostra ambizioni chiare nel mondo gravel: consolidare il posizionamento racing con Impulso, rafforzare l’offerta adventure con Arcadex e abbassare la soglia d’ingresso con Via Nirone 7.
Il mantra Gravel Beyond non è solo marketing: è un tentativo di coprire i diversi “stili di pedalata” sotto un’unica visione.
Restano da capire i prezzi definitivi italiani per i nuovi modelli alluminio e le tempistiche effettive di consegna; tuttavia l’idea di personalizzazione (Officina Bianchi) e di servizi digitali suggerisce che Bianchi sta puntando a una presenza più forte anche nel segmento premium.