Sono ufficialmente aperte da oggi le iscrizioni alla Bergamo Gravel 2025, uno degli eventi più attesi nel calendario gravel italiano. L’appuntamento, ormai diventato un classico per centinaia di appassionati delle ruote artigliate, partirà come da tradizione dal suggestivo borgo di Groppello d’Adda, con ritrovo presso il mitico “Rudun”, sede dell’Associazione Culturale che da anni sostiene e promuove iniziative di valorizzazione locale.
La manifestazione si conferma non competitiva, ma è obbligatorio presentare il certificato medico sportivo per attività non agonistica.
I partecipanti avranno a disposizione tre percorsi pensati per soddisfare ogni livello di esperienza:
Percorso corto: 60 km, ideale per chi vuole godersi una pedalata tra natura e cultura.
Percorso medio: 85 km, adatto a ciclisti più allenati.
Percorso lungo: 115 km con 1.400 metri di dislivello positivo, per chi cerca una vera avventura gravel.
Il tracciato, come ogni anno, si snoda lungo percorsi ciclabili, sterrati e strade secondarie che permettono di scoprire angoli nascosti della provincia di Bergamo, attraversando campi, rogge e antiche vie rurali.
Tra i punti di forza, la navigazione lungo il Naviglio della Martesana, un corridoio verde che unisce Milano alla provincia bergamasca, e l’atmosfera autentica dei piccoli borghi attraversati.
Il ristoro finale sarà ospitato, come da tradizione, presso la sede dell’Associazione Culturale Il Rudun, una vera e propria oasi per ciclisti e camminatori, cuore pulsante della comunità locale e simbolo della filosofia slow travel che ispira l’intero progetto.
Più di un evento, un progetto di valorizzazione territoriale
Bergamo Gravel non è soltanto un evento ciclistico: è un progetto nato con l’obiettivo di promuovere il territorio attraverso il gravel, con particolare attenzione a sostenibilità, cultura e paesaggio.
Ogni edizione diventa occasione per valorizzare itinerari poco conosciuti, realtà locali e prodotti del territorio, coinvolgendo associazioni, enti locali ed appassionati.
Il format vuole unire il piacere della pedalata alla scoperta del patrimonio naturale, e storico della regione.
Le iscrizioni sono disponibili sulla piattaforma ENDU, oppure accedendo direttamente dal sito ufficiale www.bergamogravel.it, dove si possono trovare anche tutte le informazioni su tracciati, regolamento e logistica.