Dai giorni di gara più difficili all'ignoto, la Dark Matter è la tua macchina da gravel perfetta.
La perfetta combinazione di maneggevolezza, rigidità e integrazione
Grazie alla tecnologia 3D sviluppata da Argon 18, il Dark Matter consente un'ampia possibilità di regolazione del posizionamento senza compromettere la rigidità del cannotto di sterzo, la sicurezza o l'estetica complessiva della bici. Il sistema prevede un'estensione integrata del tubo di sterzo, che amplia le opzioni di adattamento alle diverse esigenze dei ciclisti, mantenendo una struttura solida e un design pulito.
L'altezza dello stack del manubrio può essere regolata perfettamente per soddisfare le esigenze e le preferenze di ogni ciclista.
Senza perdita di rigidità
Il sistema 3D consente di aumentare l'altezza del manubrio sollevando il cuscinetto superiore, invece di aggiungere semplici distanziali. Questa soluzione permette di mantenere la rigidità del cannotto di sterzo, garantendo una risposta precisa nella guida indipendentemente dalla regolazione scelta.
Il sistema prevede coperture 3D dedicate per ciascun livello di estensione, permettendo di mantenere linee pulite e una continuità estetica, senza compromessi visivi anche in presenza di diverse configurazioni.
Geometria Gravel
La geometria gravel di Argon 18 si ispira alla geometria da endurance, derivata direttamente dalle biciclette utilizzate per le gare su asfalto, questo garantisce maneggevolezza, reattività e posizionamento da gara.
La Dark Matter presenta un movimento centrale più alto, un angolo del tubo di sterzo adattato e una forcella inclinata per gestire una gamma più ampia di dimensioni delle ruote (fino a 45C), migliorando la qualità di guida.
Equilibrio ottimale tra comfort e prestazioni
Il telaio è sviluppato con un approccio progettuale che punta a bilanciare rigidità e comfort, migliorando la capacità di assorbire le vibrazioni trasmesse dal terreno senza compromettere l’efficienza della pedalata.
Massimo trasferimento di potenza
Il telaio resiste ai movimenti laterali, assicurando massima efficienza di pedalata per un trasferimento ottimale della potenza.
Geometrie dimensionali specifiche per garantire prestazioni ottimali
Il sistema di adattamento di Argon 18 offre geometrie dimensionali specifiche per garantire prestazioni e posizionamento ottimali per tutte le taglie, assicurando che nessun ciclista venga lasciato indietro.
Integrazione intelligente
Il telaio integra soluzioni pratiche per il trasporto di attrezzi e alimenti, come una bento box con vano capiente e un alloggiamento per gli strumenti posizionato all'interno del tubo obliquo o in prossimità del movimento centrale. Un sistema pensato per garantire funzionalità senza ricorrere ad accessori esterni.
Migliore distribuzione del peso
La collocazione interna degli attrezzi più pesanti contribuisce ad abbassare il baricentro della bici, con effetti positivi sulla stabilità e sulla maneggevolezza, soprattutto su terreni sconnessi.
Prestazioni aerodinamiche migliori
L'integrazione di spazi dedicati per attrezzi e nutrizione contribuisce a mantenere un profilo aerodinamico pulito, evitando la necessità di montare accessori esterni che potrebbero alterare il flusso d’aria o compromettere l’estetica complessiva.
Con la Dark Matter, Argon 18 propone una gravel bike pensata per affrontare percorsi impegnativi e variabili, combinando soluzioni tecniche raffinate con un’attenzione concreta alle esigenze del ciclista. Geometria ottimizzata, ampia possibilità di personalizzazione e integrazione funzionale ne fanno un mezzo adatto tanto alle competizioni quanto alle lunghe esplorazioni off-road. Un progetto che cerca di coniugare prestazioni, comfort e praticità, senza compromessi evidenti.
I prezzi della bici completa partono da 3.995 euro.
Per maggiori informazioni: argon18.com
Articolo a cura della redazione di gravelnews.it
Per segnalazioni o test prodotti: info@gravelnews.it