Aquila Gravel 2026
Iscrizioni aperte dal 6 novembre con cappellino Pasol in omaggio ai primi 100
L’attesa è finita: giovedì 6 novembre 2025 alle ore 12:00 aprono ufficialmente le iscrizioni per la quarta edizione dell’Aquila Gravel by Liotto, evento che torna a celebrare lo spirito autentico del gravel nel cuore del Vicentino. Due giornate – il 28 e 29 marzo 2026 – in cui adrenalina, territorio e convivialità si fondono in un’esperienza ciclistica completa, con cappellino Pasol in omaggio ai primi 100 iscritti.
Con la consueta maestria organizzativa della famiglia Liotto, l’Aquila Gravel 2026 si prepara a trasformare l’Oasi Naturale del Lago di Fimon (Arcugnano, VI) in un punto d’incontro per ciclisti, appassionati e curiosi. Il sabato sarà dedicato alla Aquila Gravel Race, valida come prova unica del Campionato Nazionale Criterium Gravel ACSI, che assegnerà le maglie tricolori ai nuovi campioni e campionesse nazionali.
La domenica, invece, spazio alla Aquila Gravel Ride, pedalata ecologica e non competitiva aperta a tutti, con tre percorsi pensati per soddisfare ogni livello di esperienza:
I Tre Percorsi:
Le Risorgive – 60 km / 400 D+
Un itinerario adatto ai più che racchiude l’essenza del territorio vicentino: acqua, storia e natura.
Dal Lago di Fimon, si sale tra i Colli Berici costeggiando la Torre di Arcugnano, per poi immergersi in un viaggio tra le acque sorgive delle Maddalene e di Motta di Costabissara, dove la natura si specchia in limpidi corsi d’acqua.
Gli argini del Timonchio e del Bacchiglione conducono i ciclisti verso le imponenti Risorgive del Bacchiglione, fino all’ingresso nel centro storico di Vicenza, Patrimonio UNESCO.
Lungo il percorso, tappa gustosa all’Agriturismo El Gran di Villaverla, dove Campagna Amica Vicenza e Coldiretti Vicenza offriranno un ristoro a km 0 con prodotti tipici locali.
L’Ortogonale – 100 km / 1000 D+
Storia e avventura si incontrano lungo un percorso che parte dal Lago di Fimon e si snoda tra i Colli Berici e la Torre di Arcugnano. Dopo i castelli di Montecchio Maggiore, legati al mito di Giulietta e Romeo, si entra nella Valdibarco, un corridoio verde di natura selvaggia.
Il cuore del tracciato è l’Ortogonale 1, antica strada militare della Grande Guerra: qui la fatica diventa memoria, e i tornanti raccontano storie di soldati e battaglie.
Dalla sommità di Monte Pulgo, lo sguardo spazia sulla pianura vicentina prima di scendere lungo la strada del Monte Piano e ritrovare le acque del Bacchiglione e le architetture palladiane di Vicenza.
Un itinerario che è insieme sfida sportiva e viaggio culturale, capace di lasciare addosso la polvere e nel cuore un ricordo indelebile.
La Grande Guerra – 130 km / 1600 D+
È il percorso più impegnativo, dedicato a chi vuole vivere il gravel in chiave epica.
Dal Lago di Fimon si sale verso la Torre di Arcugnano, porta d’ingresso a un itinerario che intreccia natura e memoria. Dopo i Castelli di Montecchio Maggiore, si attraversa la Valdibarco e si affronta la salita dell’Ortogonale 1, tracciato militare costruito durante la Prima guerra mondiale per collegare la pianura con le linee del fronte.
Raggiunto l’Altopiano di Faedo, si pedala su panorami mozzafiato fino alle Piccole Dolomiti, per poi imboccare il Sentiero della Pila 1918, dove la storia incontra la natura in un silenzio carico di significato.
Il rientro riporta verso Vicenza lungo le risorgive del Bacchiglione, chiudendo un itinerario che unisce epicità, bellezza e memoria.
Le iscrizioni online aprono giovedì 6 novembre 2025 alle ore 12:00 su www.aquilagravel.com e chiudono venerdì 27 marzo 2026 alle ore 13:00.
I primi 100 iscritti riceveranno gratuitamente un cappellino Aquila Gravel by Pasol (valore incluso nella quota di partecipazione di €25). Dall’iscritto 101 al 500, la quota resta €25, mentre sarà possibile iscriversi in loco sabato 28 marzo al costo di €35.
Sono ammesse bici gravel, MTB e ciclocross, anche a pedalata assistita. Obbligatorio il casco e il certificato medico agonistico o non agonistico in corso di validità.
Il numero massimo di partecipanti è fissato a 500 ciclisti.
Aquila Gravel 2026 non è solo una manifestazione, ma un viaggio tra natura, storia e sapori nel cuore del Veneto. Dalle acque limpide di Fimon alle architetture palladiane di Vicenza, ogni metro racconta qualcosa: di chi pedala, di chi ha costruito queste strade e di chi le vive ogni giorno.
Un evento che conferma la filosofia Liotto: la bicicletta come esperienza autentica, tra fatica, scoperta e passione.
Iscrizioni ed info: https://aquilagravel.com/gravel-ride






